Party The Great Gatsby
Data:
22:30 09-08-2019 - 2:00 10-08-2019
Ubicazione:

Descrizione
Evento di chiusura del Festival. Dress code anni ‘20
Planning e design Barbara Lauricella events creative
Dj set Arturo Pirino
«Nell’estate del 1922, il ritmo della città era sull’orlo della frenesia. Le azioni raggiungevano vette da record e Wall Street prosperava in un crescente delirio di ricchezza. Le feste erano più fragorose, gli spettacoli più eclatanti, gli edifici più alti, la morale più licenziosa e il proibizionismo aveva prodotto l’effetto contrario, riducendo il costo degli alcolici. Wall Street irretiva giovani ambiziosi e io ero uno di questi. Affittai una casa a venti miglia dalla città, a Long Island. Vivevo a West Egg, nel cottage dimenticato da un custode, strizzato dalle ville dei nuovi ricchi. […] Col sole che splendeva e le foglie che esplodevano sugli alberi, decisi che avrei passato l’estate a studiare. Ed è probabile che lo avrei fatto, se non fossi stato distratto dagli sfrenati divertimenti che ammiccavo da oltre le mura di quel colossale castello, di proprietà di un signore che ancora non avevo conosciuto, un certo Gatsby».
da The Great Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald
Che si tratti della versione del ’49 di Elliot Nugent, con un Alan Ladd dallo sguardo duro e romantico, di quella di Jack Clayton del ’74, con uno strepitoso Robert Redford, o di quella opulenta e immaginifica di Baz Luhrmann, con un altrettanto travolgente Leonardo Di Caprio, grande resta il fascino che il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald esercita da sempre sul cinema e su noi spettatori.
Gli anni ruggenti del grande sogno americano, gli anni di un’America pronta a tutto e colma di desideri. Gli anni di donne libere che strette nei loro vestiti flappers, scoprono le caviglie e ballano a ritmo del charleston.
Gli indimenticabili anni ’20 rivivono nelle atmosfere ricostruite da Barbara Lauricella a Sa Cheya. Cosa aspettate Cinenauti? Pronti per la festa finale del festival? Sfilate le ciabattine dai piedi, scrollatevi la sabbia di dosso e tirate fuori lustrini e paillettes. Il dress code è d’obbligo! Abiti gessati, gemelli e gilet, piume, perle e boa di struzzo… Perché, come dice Jack Gatsby a Nick: «Non si può ripetere il passato? Ma certo che si può!».
Prevendita 20€
Prenotazioni: +39 331 28 92 659 | email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.