La Società Umanitaria di Alghero ha organizzato un percorso alla scoperta dei mestieri del cinema, con inizio giovedì 20 GIUGNO 2013 e che si è protratto fino a dicembre. L'iniziativa organizzata in sei cicli (sceneggiatura, regia e fotografia, recitazione, montaggio, suono, produzione), ciascuno dei quali prevede tre appuntamenti: una proiezione, una lezione aperta e un'attività formativa. 

Leggi tutto...

Gli anni Settanta tra cinema, fumetto, canzoni e mass media

Gli Anni Settanta, i cosiddetti Anni di Piombo, sono stati gli anni del “terrorismo di sinistra”, dell’”eversione di destra” dello “Stragismo di Stato”. Ma sono anche gli anni delle radio libere, dei cantautori, del cinema civile, della controcultura. Alla cupa cappa della paura si accompagna una straordinaria stagione di creatività.

Leggi tutto...

Tre masterclass di tre giorni con tre eccellenze del cinema italiano, a Villa Gioiosa, nel Parco Naturale di Porto Conte, inserite nella quarta edizione di Cinema delle terre del mare, la rassegna itinerante per cinefili in movimento della Società Umanitaria di Alghero, e organizzate in collaborazione con Il Monello Film. 

Leggi tutto...

La sceneggiatura, la musica per il cinema e l’animazione stop motion sono gli argomenti di Dietro lo Schermo, due seminari e un workshop organizzati dalla Società Umanitaria di Alghero tra febbraio e maggio 2016.

Leggi tutto...

Il 20 Marzo presso la scuola media Maria Carta (IC N°2) di Alghero comincia Generiamo Parità, laboratorio di analisi cinematografica sugli stereotipi di genere, dedicato alle classi terze. Il laboratorio prevede sei appuntamenti durante i quali i ragazzi, guidati dagli operatori del Centro di Alghero, vedranno insieme un film inerente alla tematica proposta e, dopo la visione, svolgeranno delle attività di “smontaggio” e analisi del film.

Il progetto, oltre gli appuntamenti con i ragazzi, prevede anche un appuntamento dedicato ai genitori dei bambini della scuola primaria, in cui gli operatori proporranno la visione e la discussione di un film, al fine di coinvolgere anche gli adulti nella battaglia contro gli stereotipi di genere e per far vedere loro il lavoro che si svolgerà in classe l’anno prossimo, quando i bambini andranno in prima media.

Il Centro Servizi Culturali di Alghero della Società Umanitaria ha avviato una collaborazione con il progetto GULLIVER, destinato ai ragazzi e alle ragazze delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado del nord Sardegna, finanziato da “CON I BAMBINI Impresa Sociale”, che interviene nel "pendolarismo scolastico", ossia nel tempo di viaggio che numerosi studenti trascorrono per recarsi nelle scuole del territorio. La sfida è quella di trasformare il “tempo di viaggio” in un momento utile, piacevole, costruttivo, uno spazio di scoperta fatto di eventi tra cinema, iniziative di animazione, creazioni artistiche e musicali, connessioni sociali ed esperienze innovative.

Soggetto capofila del progetto, che ha una durata triennale, è Airone Cooperativa Sociale, in collaborazione con la piattaforma Kairos, il Movimento omosessuale sardo, l’Onlus Cooperativa Europa, il progetto Senza Confini di Pelle, Spazio-T e Theatre en vol.

Grazie a un finanziamento dei Bandi Scuola 2021 della Fondazione di Sardegna, il Centro di Alghero ha dato vita a Non ci resta che ridere, un progetto didattico sul linguaggio cinematografico che ha coinvolto gli studenti e le studentesse di due istituti di istruzione superiore e due istituti comprensivi della città.

Il progetto prevede anche un modulo di formazione per docenti che inizierà mercoledì 27 aprile alle 15.30 presso l’auditorium dell’Istituto “Roth” di Alghero. Il corso, della durata di quindici ore, condotto dall’operatore Emiliano Di Nolfo, verterà sulla grammatica del linguaggio cinematografico e sulla storia del cinema, con particolare riferimento al genere comico e alla commedia all’italiana.

La partecipazione al corso è libera e gratuita, non solo per i docenti ma per chiunque volesse partecipare, ed è necessario iscriversi inviando una e-mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Centro di Alghero partecipa al progetto “CINEPROF – La grande visione in sala”, giunto alla sua terza edizione e promosso da ANEC Lazio, in collaborazione con le sezioni ANEC Abruzzo, Marche, Umbria e Sardegna, la Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici ANAC e Forum Studios, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, che promuove presso le scuole primarie e secondarie di I e II grado delle regioni coinvolte la conoscenza e l’approfondimento delle professioni del cinema e del loro apporto tecnico e creativo al linguaggio cinematografico. 

Leggi tutto...

Il Centro di Alghero, insieme al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, partecipa al progetto CINESTESIA: Suoni, Visioni e Storie del Nord e del Centro Sardegna, vincitore del bando Nazionale Piano Cinema per la Scuola area Territoriale, di cui è capofila e soggetto proponente il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari.

Il progetto, che mira ad avvicinare i docenti e gli studenti e le studentesse alla conoscenza critica del cinema e dell’audiovisivo, coinvolge gli Istituti Comprensivi e Superiori di Alghero, Sassari, Sorso, Ittiri e Sorgono, attraverso tre moduli distinti: uno dedicato ai docenti, uno agli studenti e un terzo alle visioni in sala, organizzate dal Centro di Alghero.

Leggi tutto...

Anche quest’anno il CSC è stato invitato a partecipare all’iniziativa di promozione della lettura Se leggi sei forte organizzata dall’IC1 di Alghero.

Tra le varie attività in programma, il 19 aprile, ci sarà anche una giornata tra cinema e letteratura in cui alle studentesse e agli studenti saranno proposte la visione di un film tratto da un libro per ragazzə e una successiva attività/gioco per indagare insieme, anche divertendosi, i legami tra il mondo dei libri e la settima arte.

Dopo il successo dell'edizione precedente riparte il progetto CINEPROF – LA GRANDE VISIONE IN SALA “La Scuola incontra le Professioni e la creatività del Cinema”, giunta alla sua quarta edizione. L’iniziativa promossa da ANEC Lazio, in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici ANAC,  l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria e realizzata nell’ambito del Piano Territoriale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM,, intende promuovere presso le scuole primarie e le scuole secondarie di I e II grado della Regione Lazio, Abruzzo, Umbria e Sardegna la conoscenza e l’approfondimento delle professioni del cinema e del loro apporto tecnico e creativo al linguaggio cinematografico. Talenti e creatività che si indirizzano alla realizzazione di un’opera la cui primaria fruizione è la “GRANDE VISIONE IN SALA”.

La finalità primaria del progetto è ridare alla visione in sala la dignità e il ruolo di spettacolo dall’alto valore socio-culturale, organizzando cicli di proiezioni sul grande schermo preceduti da una formazione per docenti di alto profilo e seguiti da una formazione per studenti da svolgere in classe finalizzate a sviluppare un’alfabetizzazione del linguaggio audiovisivo, una conoscenza delle diverse professioni che concorrono alla sua definizione proprio a partire dalla qualitativa differenza che si evidenzia nella diversa fruizione di un testo composto da immagini e suoni e alla sensibilizzazione verso alcune urgenti tematiche della società contemporanea che riguardano soprattutto i giovani (es. bullismo, inclusione etc.).

Si parte il 4 e il 6 dicembre con la scuola primaria “Santa Maria” di Sorso e il 16 e il 18 dicembre con il Liceo Azuni di Sassari; le proiezioni si terranno al cinema Cityplex Moderno di Sassari e le attività didattiche in aula.
A partire da venerdì 13 dicembre 2024 alle 16.30 presso la Mediateca della Società Umanitaria di Alghero (Complesso Lo Quarter - Largo San Francesco - Alghero) un laboratorio sul linguaggio del cinema, a cura del filmmaker Fabio Sanna, che si propone di analizzare la struttura linguistico formale del film per svelare le immense capacità di condizionamento che il cinema ha sull’animo umano e appropriarsi di quegli stessi meccanismi per meglio comprenderli e utilizzarli.

In 7 incontri, di due ore ciascuno, attraverso la visione di esempi tratti dalla storia del cinema ed esercitazioni di scrittura visiva, i corsisti faranno un viaggio nell’arte e nella propria coscienza, nel tentativo di stabilire distanze e punti di contatto e scoprire, infine, che la nostra esperienza estetica è un gigantesco confine lungo il quale si dipana il filo dell’esperienza umana.

Il corso è SOLD OUT. È possibile, però, iscriversi alla lista d'attesa inviando una e-mail ad aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 10 dicembre.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
13 DICEMBRE dalle 16.30 alle 18.30
10 GENNAIO dalle 16.30 alle 18.30
17 GENNAIO dalle 16.30 alle 18.30
24 GENNAIO dalle 16.30 alle 18.30
31 GENNAIO dalle 16.30 alle 18.30
7 FEBBRAIO dalle 16.30 alle 18.30
14 FEBBRAIO dalle 16.30 alle 18.30

Prende il via, mercoledì 18 dicembre, il workshop teorico e pratico di animazione stop-motion, curato da Luciana Yasmina Congiu e promosso dal Centro Servizi Culturali Alghero della Società Umanitaria.

Il workshop, articolato in 7 incontri di 2 ore ciascuno, che coinvolge una classe dell’Istituto Comprensivo 2 di Alghero, si prefigge di affrontare gli aspetti principali e le diverse tecniche dell’animazione, dalla tradizionale al rotoscopio, dal cut-out alla stop-motion alla pixilation, nonché le diverse fasi di progettazione cinematografica, come la sceneggiatura, lo storyboard e l’animatic.

Attraverso esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, gli studenti e le studentesse saranno condottə alla realizzazione di brevi animazioni e di un breve cortometraggio che sarà proposto in un incontro conclusivo.