Come ogni anno i tre Centri della Società Umanitaria della Sardegna si uniscono alle celebrazioni del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, e quest’anno forse con un’urgenza ancora maggiore, confermata dalle statistiche ISTAT che hanno registrato in Italia, soprattutto nei mesi del primo lockdown ma anche oltre, un aumento vertiginoso dei casi di violenza domestica. Un’emergenza nell’emergenza che rende drammaticamente evidente la necessità di un impegno costante, e la Società Umanitaria sarda risponde a questo appello dedicando al tema una serie di appuntamenti, utilizzando il linguaggio che le è consono: il cinema.
Data l’impossibilità di riunirsi e di raggiungere fisicamente le sale, tutti i film in programma saranno visibili gratuitamente online sulla nuova piattaforma streaming dei CSC sardi della Società Umanitaria onlinesardegna.umanitaria.it. I film, geobloccati in Italia, saranno disponibili per 24h, dalla mezzanotte alla mezzanotte, in una sala virtuale di 300 posti. Per accedervi sarà necessario registrarsi, semplicemente cliccando su "crea account" e inserendo nome utente, indirizzo mail e password negli appositi spazi.
Il Centro di Alghero propone per la data del 25 novembre il film Santa Subito [Italia, 2019, 60’], di Alessandro Piva, documentario che racconta la vera storia di Santa Scorese, tristemente nota per il suo brutale femminicidio avvenuto dopo un lungo periodo di stalking. A introdurre il film un breve video del regista Alessandro Piva, che sarà visibile sulla pagina fb del CSC. Dal 25 novembre al 12 dicembre, il mercoledì e il sabato all’interno della pagina di Alghero del sito della Società Umanitaria, nella nuova sezione Rubriche, andrà il format Storie violente tra cinema, musica e dintorni, una serie di racconti neri che vedono protagonisti, tra vittime e carnefici, alcuni dei “mostri sacri” del mondo dello spettacolo.
Il Centro di Carbonia propone per la data del 26 novembre, in collaborazione con Arci-Ucca, il documentario Sono innamorato di Pippa Bacca [Italia 2019, 76'], di Simone Mainetti, che racconta la dolorosa vicenda accaduta all’artista Pippa Bacca, durante la sua performance artistica, Brides on Tour, interrotta ventitré giorni dopo il suo inizio in modo tragico e straziante. Dalle ore 12.00 sulla pagina FB csccarboniaiglesias.societaumanitaria e UCCApagina, conversazione con Roberto Roversi, Presidente Nazionale Ucca; Simone Manetti, regista del film Sono innamorato di Pippa Bacca; Rosalia Pasqualino di Marineo, sorella di Pippa Bacca e protagonista del film; Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty Italia. Modera Andrea Contu, operatore culturale CSC Carbonia della Società Umanitaria.
Il 27 novembre, il Centro di Cagliari, in occasione dei 25 anni dall’uscita nelle sale, propone il film di Mario Martone L’Amore Molesto [Italia, 1995, 104’]. E’ la storia di Delia che, dopo il misterioso annegamento di sua madre, tenta di ricostruirne gli ultimi mesi di vita, scoprendo l’orizzonte di una storia familiare oscura.