Presentazione degli esiti di "Non ci resta che ridere"

Giovedì 22 settembre alle 18 nella Sala Conferenze de Lo Quarter, il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero presenta gli esiti di “Non ci resta che ridere”, progetto di alfabetizzazione al cinema, dedicato al genere della commedia, rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Alghero.

Il progetto, proposto dal Centro di Alghero e sposato dalla rete di scuole composta dagli Istituti Comprensivi n. 1 e n.2 e dagli Istituti di istruzione Superiore “E. Fermi” e “A. Roth”, è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito del Bando per iniziative a favore del sistema scolastico Anno 2021/2022 (Progetto Scuola 2021), che ha selezionato proposte progettuali “finalizzate a contrastare la dispersione scolastica in Sardegna attraverso soluzioni operative efficaci e sostenibili”.

I nativi digitali producono continuamente e spontaneamente contenuti audiovisivi, ma spesso in modo del tutto inconsapevole, quasi istintivo. Smartphone, tablet, pc, semplici software di montaggio audiovideo, sono diventati gli strumenti prediletti per esprimere la propria creatività, la propria visione del mondo, il proprio sistema di pensiero. Ma se è vero che sono cambiate le forme di comunicazione e di socializzazione dei contenuti audiovisivi, è altrettanto certo che immutati restano gli archetipi che sottendono alla narrazione audiovisiva e agli elementi costitutivi del linguaggio cinematografico.

Partendo dalla loro individuazione, alle scuole è stato proposto un percorso suddiviso in tre fasi distinte, utili a fornire a docenti e studenti gli strumenti di comprensione e decodifica della grande messe di contenuti audiovisivi alla quale siamo quotidianamente esposti. Le tre fasi hanno compreso un modulo teorico, con visione e analisi di alcuni capolavori del cinema comico e di commedia a cura degli operatori del CSC; un modulo pratico in cui gli studenti, guidati dai filmmaker Fabio Sanna e Antonio Maciocco, hanno realizzato autonomamente un piccolo prodotto audiovisivo e, infine, un modulo di formazione per gli insegnanti dedicato alla grammatica del cinema.

Alle 18 saranno presentati i lavori delle scuole secondarie di primo grado, alle 19 sarà invece il turno delle scuole secondarie di secondo grado: durante la serata, aperta a tutta la cittadinanza, interverranno gli studenti, i docenti referenti e i formatori che hanno fatto parte di questo grande progetto di collaborazione tra enti, scuole e associazioni del territorio.