Il film che tutte le classifiche mettono al primo posto, l’esordio più folgorante della storia del cinema, un miracolo di autonomia creativa e sperimentazione, la pellicola che, come diceva Truffaut, ha generato più vocazioni alla regia. Citizen Kane (Quarto potere) di Orson Welles è un film così complesso che dentro, se si scava un po’, ci si trova tutto il cinema. Quello che c’era prima, il cinema classico, e soprattutto quello che verrà dopo, il cinema moderno e postmoderno.
In quattro appuntamenti, articolati nella visione completa del film, senza commenti e senza introduzione, e in tre lezioni, a cavallo tra aneddotica, curiosità e leggende, storia, grammatica del cinema e analisi delle sequenze più memorabili e significative, racconteremo il dietro le quinte del film più importante della storia. Dal contratto che Welles strappa alla RKO, a soli 24 anni e senza nessuna esperienza cinematografica, che gli garantiva la totale libertà creativa, un vero e proprio inedito per la Hollywood di quegli anni, alla collaborazione alla sceneggiatura con il veterano Herman J. Mankiewicz, su cui recentemente ha realizzato un bel film David Fincher. E poi il lavoro fianco a fianco con uno dei più geniali direttori della fotografia della storia del cinema, Greg Toland, a cui si devono le tantissime idee nuove e sperimentazioni che rendono il film così speciale e in anticipo sui tempi. Ancora: le riprese di nascosto, fatte passare come prove, il lavoro sulla scenografia di Peggy Ferguson, che dopo il taglio del budget è costretto a inventare soluzioni a basso costo senza rinunciare a mostrare l’opulenza di alcune location del film, il montaggio di Robert Wise, che diventerà un regista da quattro Oscar, le musiche di Bernard Hermann, poi stretto collaboratore, tra gli altri, di Hitchcock e Scorsese. E, naturalmente, il conflitto con il potentissimo magnate dell’editoria William Randolph Hearst, a cui era ispirato il personaggio di Kane, che provò in tutti i modi a boicottare il film, senza riuscirci.
Il seminario si svolgerà il 15 e 22 febbraio e il 1° e l’8 marzo, sempre alle 18.00 e sempre nel complesso Lo Quarter: la visione del film nella Sala Conferenze e le lezioni nella nostra Mediateca. La visione del film durerà un paio d’ore, le lezioni un’ora circa ciascuna con uno spazio successivo per le domande. Il seminario è gratuito e rivolto a tutti, ma il numero dei partecipanti è limitato a massimo 15.
Per iscriversi è necessario mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il docente sarà il nostro operatore Emiliano Di Nolfo.