Domenica 5 novembre alle 18.00 nella Sala Conferenze de Lo Quarter (Largo San Francesco, Alghero) la Società Umanitaria di Alghero presenta il film documentario Gorgona del regista italo-australiano Antonio Tibaldi.
IL FILM
La vita dentro un carcere unico al mondo, in mezzo al mare, dove gli uomini attraverso il lavoro cercano il proprio riscatto.
La vita comincia prestissimo, la mattina, sull’isola di Gorgona, un remoto lenzuolo di terra a 19 miglia marittime da Livorno. Le stalle vengono riaperte, i trattori si mettono in movimento, le attività di tutti i giorni riprendono, tra i campi, la mungitura, la manutenzione dei fabbricati. In panetteria si stanno già sfornando i panini e le focacce che riforniscono lo spaccio, mentre un gregge di pecore costeggia i filari delle vigne per arrivare al pascolo... Questi uomini affaccendati tra la macchia mediterranea e le stalle sono i detenuti della Casa di Reclusione di Gorgona, ultima colonia penale agricola ancora attiva in Europa. Un istituto che occupa l’intera isola, abitata esclusivamente da carcerati e da personale carcerario, con la sola eccezione di Luisa Citti, discendente di una delle famiglie che popolarono l’isola nell’Ottocento e unica residente rimasta oggi a Gorgona. Per venire ammessi in questo carcere a cinque stelle servono precisi requisiti: nessun legame con la criminalità organizzata, niente problemi di tossicodipendenza e una pena definitiva sufficientemente lunga da permettere di costruire un percorso rieducativo. L’occhio della telecamera conduce lo spettatore in un’immersione senza veli nella vita di cinque detenuti, tra il lavoro quotidiano, il rapporto con gli educatori e il loro difficile percorso, dentro un mondo dove la bellezza avvolge, come un sudario, i delitti e il dolore degli uomini.
Il film è stato premiato come miglior documentario italiano al Festival dei Popoli di Firenze.
Un film che racconta la vita dei detenuti all’interno della colonia penale agricola di Gorgona, un’isola-carcere, praticamente disabitata... ecco che il racconto minuzioso delle giornate dei carcerati, con le loro storie, i rimorsi per il passato e le speranze per il futuro, si mescola all’irreale silenzio funebre del passato che riposa, in terra e sul fondo del mare. È in questo metaforico passaggio di consegne che è racchiusa tutta la carica vitale del buon film di Tibaldi. [Sentieri Selvaggi]
Alla proiezione saranno presenti il regista Antonio Tibaldi e uno dei protagonisti del film, Vincenzo Palumbo. L'ingresso è gratuito.