Il Cinema di Antonio Simon Mossa, Fiorenzo Serra e Arturo Usai. Tracce di una Alghero del passato

Nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università delle Tre Età di Alghero (UTE), che ha appena inaugurato il suo trentaduesimo anno accademico, la Società Umanitaria di Alghero è stata inviata a tenere una lezione.

Martedì 5 dicembre, alle 16.30, presso la sede storica di via Sassari 179, per gli iscritti all’Università, l’operatrice culturale Nadia Rondello terrà la lezione Il cinema di Antonio Simon Mossa, Fiorenzo Serra e Arturo Usai. Tracce di una Alghero del passato.

L’incontro approfondirà l’esperienza cinematografica dei tre autori sardi, formatisi nell’ambito dei Cineguf, le sezioni cinematografiche dei Gruppi Universitari Fascisti frequentate durante gli studi universitari, e come questa esperienza li abbia poi condotti a scrivere e dirigere film di finzione e documentari interamente ambientati ad Alghero. Dal melodramma neorealista "ante litteram" Vento di terra, con cui Antonio Simon Mossa vince i Littoriali della Cultura e dell’Arte di Bologna, ai documentari realizzati da Fiorenzo Serra e da Arturo Usai, tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, che ci restituiscono il ritratto di una città ancora fortemente legata alla tradizione ma che inizia a mostrare le sue potenzialità turistiche.