Print the Legend | Cinema e giornalismo

Print the Legend è una battuta che un giornalista dice a James Stewart in L’uomo che uccise Liberty Valance, uno degli ultimi, crepuscolari, western di John Ford. Cinema e giornalismo vanno a braccetto da sempre, in particolare negli Stati Uniti. Come con il western per una parte consistente della storia del paese, la società americana ha appaltato al Newspaper Movie il compito di raccontare, da un lato, i valori della stampa libera sentinella del potere, dall’altro le storture e il lato oscuro del quarto potere. Analogamente, in Italia, il cinema politico ha saputo, dal dopoguerra in poi, raccontare le inchieste che hanno scavato nei tanti misteri senza colpevoli, o la cui versione ufficiale non è convincente, dall’uccisione del bandito Giuliano alla strage di Ustica.

In tre incontri, articolati in due lezioni e la proiezione del più importante e conosciuto newspaper movie della storia del cinema (quello che racconta una parte dell’inchiesta giornalistica più leggendaria della storia del giornalismo, tra l’altro), analizzeremo la storia dei rapporti tra cinema e giornalismo nel cinema classico americano, nella New Hollywood e nel cinema italiano.

Le lezioni, curate da Emiliano Di Nolfo, si terranno il 14 e il 28 febbraio nella Mediateca del piano terra de Lo Quarter, alle 18.00 per la durata di un’ora. La proiezione, riservata ai tesserati della Mediateca (ci si può iscrivere anche lo stesso giorno, o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), sarà giovedì 22 febbraio sempre alle 18.00 nella Sala Conferenze de Lo Quarter