La Società Umanitaria di Alghero invita a celebrare insieme la Festa della Liberazione, con un giorno d’anticipo, mercoledì 24 aprile alle 20.00 nella Sala Conferenze del Complesso Lo Quarter, con la proiezione del film documentario Flora, opera prima della regista Martina De Polo.
Il film racconta la storia di Flora Monti, una delle più giovani staffette della Resistenza italiana, partigiana bambina nell’Appennino tosco-emiliano. Nel 1944, salvata insieme alla sua famiglia dagli alleati americani, Flora intraprende un lungo viaggio che si concluderà con l’arrivo nel più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà.
Il film è un racconto in prima persona di Flora Monti, oggi novantaquattrenne, che si alterna alla messa in scena degli eventi storici narrati attraverso un linguaggio multiforme: performance di attori teatrali con maschere della commedia dell’arte, scenografie realizzate con oggetti storici, contributi video d’attualità rimaneggiati mediante la tecnica del video mapping nelle location attraversate dalla protagonista bambina, interpretata nel film da Deiana Palmas, e videoproiezioni sui corpi degli attori interpreti. Il film, che accosta la testimonianza storiografica all’arte contemporanea, racconta la Storia vista con gli occhi di una bambina, una storia di lotta e di sofferenza, ma soprattutto una storia di speranza, determinazione, libertà e rinascita, che possa essere da monito per tutte le generazioni future.
MARTINA DE POLO da più di dieci anni lavora nell’ambito della produzione video. È autrice del documentario Shuluq, vento di mezzogiorno (2018), reportage sul viaggio di migranti africani arrivati in Europa, vincitore del Premio come miglior documentario assegnato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, finalista al Los Angeles Film Fest, Best Documentary all’Underground indie film festival in Florida. Attualmente sta lavorando allo sviluppo di VOSOT, a voice for hikikomori, documentario girato a Tokyo sul tema degli hikikomori e prodotto da Bofilm.
La proiezione sarà preceduta dai videomessaggi di saluto della regista Martina De Polo e della protagonista Flora Monti.
L’ingresso è libero e gratuito.