#CCORE 2024

Dal 7 al 9 ottobre 2024, il Cinema Modernissimo di Napoli ospiterà #CCORE - Rassegna del Cinema Catalano d’Autore, con la proiezione di tre film rappresentativi della cinematografia catalana: Suro, Pau, la força d’un silenci e La vida sense la Sara Amat. L’evento è organizzato dalla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, in collaborazione con l’Institut Ramon Llull, le Università L’Orientale, Federico II, Suor Orsola Benincasa, e la Società Umanitaria di Alghero. Il progetto, giunto alla sua terza edizione a Napoli, ha l’obiettivo di far conoscere il cinema catalano d’autore in Italia, fondandosi su una lunga tradizione di cooperazione culturale tra la Generalitat de Catalunya e la Società Umanitaria di Alghero, attiva dal 2011 in Sardegna.

CINEMA MODERNISSIMO (VIA CISTERNA DELL'OLIO, 49/59)

LUNEDì 7 OTTOBRE 2024
ORE 19:00
Masterclass con il regista Mikel Gurrea e il prof. Marco Ottaiano (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale").
ORE 21:15
Proiezione del film Suro (2022, 116 min) di Mikel Gurrea

Al termine della proiezione Alessandra Sento (Società Umanitaria Alghero) dialoga con il regista Mikel Gurrea

Sinossi: Helena e Ivan si trasferiscono in una casa di famiglia nell'Empordà per iniziare una nuova vita, ma presto emergono divergenze sul loro modo di vivere nella natura, mettendo a rischio il loro rapporto. Il film ha vinto 3 Premi Gaudí nel 2023, tra cui miglior attore e attrice protagonista.

MARTEDì 8 ottobre 2024
ORE 21:15
Proiezione del film Pau, la força d’un silenci (2017, 97 min) di Manuel Huerga

Introduce Alessandra Sento (Società Umanitaria Alghero) e videomessaggio del regista Manuel Huerga

Sinossi: Ambientato negli anni '40, il film racconta la vita del grande violoncellista Pau Casals, in esilio a Prada di Conflent, che si rifiuta di suonare in pubblico finché la dittatura di Franco non sarà terminata. Un giovane francese, Pierre, tenterà di convincerlo a tenere un concerto straordinario per celebrare la libertà.

MERCOLEDì 9 ottobre 2024
ORE 19:00
Masterclass con Isona Passola, produttrice cinematografica e presidente dell'Accademia del Cinema Catalano dal 2013 al 2021
ORE 21:15
Proiezione del film La vida sense la Sara Amat (2019, 90 min) di Laura Jou

Al termine della proiezione Alessandra Sento (Società Umanitaria Alghero) dialoga con la produttrice Isona Passola

Sinossi: Durante un gioco notturno in una notte d’estate, la tredicenne Sara Amat scompare misteriosamente. Il suo amico Pep la ritrova nascosta nella sua stanza e, nonostante le ricerche dell’intero paese, decide di tenerla nascosta, diventando il suo complice fino al giorno della loro fuga.

I film saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.

Gli incontri con il pubblico saranno moderati da Alessandra Sento, direttrice della Società Umanitaria di Alghero, e Emanuela Forgetta, traduttrice e docente di catalano presso le Università di Napoli "L'Orientale" e "Federico II".

INGRESSO GRATUITO