Prende il via, domenica 10 novembre alle 17.30 all’Ex Mercato in Piazza Parrocchia di Osilo, la rassegna cinematografica Pane e coraggio. Storie di emigrazione e spopolamento, curata dalla Società Umanitaria di Alghero e parte del progetto “Per la stessa ragione del viaggio: viaggiare”, percorso intermediale di ricerca e produzione audiovisiva sul tema dello spopolamento, promosso dall’Associazione Pro Loco Osilo, con il sostegno del Comune di Osilo e della Fondazione di Sardegna.
Si comincia con la visione di I morti di Alos [Italia, 2011, 31’], del regista Daniele Atzeni, ospite della serata che, al termine della proiezione, dialogherà con Alessandra Sento, Direttrice della Società Umanitaria di Alghero. Il film, un ibrido tra finzione e documentario, cinema e letteratura, attraverso un ampio uso di filmati di repertorio, narra il fatale passo verso la "modernità" compiuto da una piccola comunità di pastori degli anni ‘50, mescolando la classica iconografia della Sardegna arcaica con le atmosfere e le suggestioni tipiche del genere gotico.
Sinossi: Il protagonista, Antonio Gairo, è l’unico sopravvissuto a una terribile sciagura che nel 1964 colpì Alos, un paese del centro Sardegna ora divenuto un tetro villaggio fantasma. Ritrovata all’improvviso la memoria perduta da tempo, l’uomo racconta la vita del paese prima del fatidico avvenimento e ricostruisce con incredibile lucidità le circostanze che condussero alla tragedia.
La serata prosegue con la proiezione del docufilm 31 Isole nell’isola. Il caso Sardegna [Italia, 2018, 75’], un viaggio in bicicletta lungo 10 giorni ispirato dal saggio “SPOP, istantanea dello spopolamento in Sardegna”, scritto da Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco Ortu e Nicolò Fenu sulla base dello studio condotto dal collettivo Sardarch di Cagliari che si occupa di pianificazione urbanistica e progettazione architettonica. Francesco Loriga, membro del collettivo e autore del soggetto del film diretto da Gabriele Peru, traccia un percorso che attraversa i 31 paesi con la più alta percentuale di spopolamento per parlare di un fenomeno in crescita in tutta Europa che interessa le aree interne della Regione Sardegna e coinvolge in maniera diretta oltre 250 comuni. Immagini di viaggio e interviste a personaggi illustri ed esperti del fenomeno per tentare di avanzare ipotesi utili a contrastare l’emergenza demografica. Le musiche sono di Enzo Favata.
Al termine della proiezione Alessandra Sento, Direttrice della Società Umanitaria di Alghero incontra il regista Gabriele Peru.
Ingresso libero.
Il Progetto dell’Associazione Pro Loco Osilo intende costruire un viaggio che attraverso momenti di riflessione, ricerca e progettualità condivisa coniughi diversi linguaggi espressivi, come il cinema, la fotografia e la letteratura, per descrivere il fenomeno dello spopolamento, identificarne le cause e pensare possibili soluzioni e proposte. Concorrere all’esigenza di rivitalizzare il paese di Osilo, interessato da un importante declino demografico, come bene da tutelare nella sua interezza e riflesso di un’identità collettiva, valorizzare la realtà di appartenenza attraverso un percorso di conoscenza affidato a un’efficace capacità narrativa, rappresentano elementi caratterizzanti di questo viaggio.
Partner del progetto: Società Umanitaria di Alghero, Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni, Compagnia Cinema Teatro Osilo, Cooperativa Serenissima e Pegasus Hotel.