Il 14 e il 18 novembre, presso il Laboratorio offi_CINE del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari (primo piano del Palazzo Ciancilla in Piazza Conte di Moriana), Alessandra Sento e Nadia Rondello, della Società Umanitaria di Alghero, terranno gli ultimi due seminari del ciclo Paesaggi perduti e ritrovati, che si inserisce nell’ambito del progetto PAESAGGI PERDUTI E RITROVATI. VIDEO-RACCONTI DEI LUOGHI ABBANDONATI DELLA SARDEGNA, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna attraverso i contributi per l’incremento e l’innovazione della didattica del cinema nelle Università.
Giovedì 14 novembre, dalle ore 9.00, Alessandra Sento terrà una lezione dal titolo Promuovere il territorio attraverso il cinema e il cinema attraverso il territorio. L’esempio Cinema delle Terre e del Mare. Festival itinerante per cinefili in movimento, al quale è possibile iscriversi entro il 12 novembre.
Alessandra Sento è laureata in Drammaturgia al DAMS di Bologna, si è diplomata in regia presso la Scuola di Specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Negli anni ’90 ha affiancato l’insegnamento della Storia dell’arte alla didattica e alla formazione sul linguaggio cinematografico e audiovisivo nell’ambito di progetti europei e regionali. Dal 2004 dirige il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero. È la direttrice artistica di Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefili in movimento.
Lunedì 18 novembre, sempre dalle ore 9.00, Nadia Rondello terrà una lezione dal titolo Alghero Città del Cinema - Itinerari di Cineturismo nel Festival Cinema delle Terre del Mare, al quale è possibile iscriversi entro il 16 novembre.
Nadia Rondello è PhD in Culture, Letterature, Turismo e Territorio presso l’Università degli Studi di Sassari. Dal 2009 lavora come operatrice culturale nel settore dell’audiovisivo presso la Società Umanitaria di Alghero. Dal 2018 cura gli itinerari di cineturismo di Alghero Città del Cinema del Festival Cinema delle Terre del Mare. Sul tema ha pubblicato “La riviera dei desideri, una travagliata storia d’amore. Il cinema ad Alghero dagli anni Sessanta a oggi”, in «Alghero. Persone, storie, speranze», a cura di Francesco Indovina (2018).
Per seguire i seminari non sono necessarie conoscenze pregresse. Gli incontri prevedono una parte teorica e una laboratoriale, per tale ragione è necessario iscriversi mandando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..