Nell’ambito del progetto Per la stessa ragione del viaggio: viaggiare, promosso dall'Associazione Pro Loco Osilo, con il sostegno del Comune di Osilo e della Fondazione di Sardegna, prosegue la rassegna cinematografica Pane e Coraggio. Storie di emigrazione e spopolamento, curata dalla Società Umanitaria di Alghero.
Domenica 2 febbraio alle 17.30 all’Ex Mercato nella Piazza Parrocchia di Osilo, il secondo appuntamento della rassegna con la proiezione del film documentario Transumanze (Italia, 2021, 52’), del regista Andrea Mura.
Il racconto della grande migrazione dei pastori sardi in Toscana negli anni Sessanta. Una storia italiana, poco raccontata, di lavoro, conflitti sociali ed emancipazione nel passaggio dalla mezzadria all’industrializzazione. Un racconto corale che è scoperta del paesaggio, delle campagne, di un’attività ancora profondamente radicata nelle pratiche della pastorizia tramandate di generazione in generazione, ma anche racconto di uomini, di transumanze e di comunità che si ricostituiscono nonostante il mare.
Ospite della serata sarà il montatore del film, il giovanissimo Ambrogio Nieddu che è già un fiore all’occhiello del cinema made in Sardegna e che, al termine della proiezione, dialogherà con Alessandra Sento, Direttrice della Società Umanitaria di Alghero, per scoprire curiosità e segreti su uno dei mestieri più complessi e affascinanti del mondo del cinema: il montaggio.
AMBROGIO NIEDDU (Sassari, 1987). Nel 2007 dalla Sardegna si trasferisce a Pisa dove consegue la laurea in “Cinema e Immagine elettronica” con una tesi sul documentario videoartistico di Andrea Locci. Nel 2012 viene ammesso alla Scuola Nazionale di Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso di Montaggio. Durante il triennio di studi lavora come montatore a cortometraggi di finzione, sperimentali e di repertorio. Dopo uno stage su Latin Lover di Cristina Comencini, lavora come assistente al montaggio per il film Perfidia di Bonifacio Angius e Come il peso dell’acqua, documentario di Andrea Segre. Diplomatosi in montaggio, continua il suo percorso lavorativo come montatore per Film, Documentari, MusicVideos, Cortometraggi e ogni tipo di Audiovisivo. Nel 2015 è il montatore del film La gente resta di Maria Tilli, nel 2021 di Transumanze di Andrea Mura e nel 2023 di Tutti i cani muoiono soli di Paolo Pisanu.
Ingresso libero.