Buon vento, cinenauti!
A qualche anno dal suo esordio, Zucca approda sul grande schermo con il suo secondo lungometraggio, L’uomo che comprò la luna [Italia, 2018, 105’], commedia brillante, dalla trama stralunata e surreale, ambientata nella bucolica Sardegna. È qui che qualcuno si è permesso di comprare la Luna, ma nessuno sa il perché.
Anche il Cinema Miramare, in collaborazione con il CSC di Alghero, proietterà il film domenica 7 aprile alle 19.00, che sarà introdotto da Alessandra Sento, direttrice del CSC di Alghero. Per l’occasione interverranno il regista Paolo Zucca e gli interpreti Jacopo Cullin e Benito Urgu.
Il programma prevede, per il primo giorno, una sessione teorica in aula, con la visione integrale e l’analisi approfondita e diverse sequenze di Capo e Croce. Le ragioni dei pastori, il documentario pluripremiato di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni, che si svolgerà, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30 nella Sala Mosaico del Museo Archeologico [in via Carlo Alberto 72]. Nel secondo giorno gli allievi faranno pratica di ripresa in esterni.
Il workshop è completamente gratuito ed è rivolto a tutti: videomaker, insegnanti o semplici appassionati, fino a un massimo di 10 partecipanti.
Il premio Kentzeboghes è il primo premio organizzato in Sardegna per progetti cinematografici in lingua.
L’associazione culturale Babel organizza, in collaborazione con la Cineteca Sarda della Società Umanitaria, il Babel Film Festival, dedicato al cinema nelle lingue minoritarie.
Domenica 17 marzo alle 19.30, Paolo Serra, Alessandra Sento e Antonello Zanda della Società Umanitaria – Cineteca Sarda parteciperanno all’incontro Cinema e conservazione: gli archivi, il cinema di famiglia, il riutilizzo e la divulgazione.
Il Festival farà tappa anche ad Alghero, lunedì 11 marzo a Lo Teatrì [di via Manzoni, 85], con due proiezioni consecutive, alle 10.00 e alle 11.30, dirette agli studenti delle scuole di Alghero. Saranno proiettati il breve cortometraggio La libertà [Italia, 2019, 3'], spot della XII edizione realizzato con gli allievi del laboratorio di cinematografia organizzato dal Festival ad Asuni e Solarussa, e il documentario Cien niňos esperando un tren [Cile, 1988, 58’] di Ignacio Aguero, che racconta la storia della scoperta del cinema da parte di cento bambini di un sobborgo popolare di Santiago attraverso un laboratorio. Al termine della proiezione l’attore Ignazio Chessa incontrerà il regista e docente di cinema cileno Orlando Lübbert, ospite del Festival. L’iniziativa è una collaborazione Società Umanitaria di Alghero, Lo Teatrí e Terre di confine filmfestival.

Il CSC di Alghero, così come quelli di Cagliari e Carbonia, dispone di diverse copie che si possono richiedere chiamando il numero 079.974375 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Capo e Croce. Le ragioni dei pastori documenta, da un lato, la clamorosa protesta del pastori sardi del 2010, dall’altro racconta in un viaggio inedito le ragioni dei pastori e la loro realtà quotidiana, alla ricerca delle origini della protesta.
Lo strumento più idoneo per conoscere nel dettaglio lo spirito che anima la nostra istituzione, che in questo numero racconta progetti ed iniziative da febbraio a maggio anche nella nostra città.
La manifestazione è inserita nell’ambito del programma di "TxT, teatro per tutti", progetto nato dal bando RAS "Culture Lab" POR FERS 2014-2020 che vede capofila la Compagnia Teatro d'Inverno.
Il primo dei tre appuntamenti è per venerdì 11 gennaio alle 18.00 con Uno sguardo alla Terra del regista sardo Peter Marcias. Il documentario, dopo il passaggio in alcuni importanti Festival internazionali e la prima italiana al Trieste Film Festival, è uscito a maggio nelle sale cinematografiche italiane. Nella pellicola, grandi documentaristi provenienti da ogni parte del mondo, partendo dalle immagini de L’Ultimo Pugno di Terra di Fiorenzo Serra, discutono dello stato di salute della Terra. Il film è un complesso work in progress nel quale la prospettiva di Fiorenzo Serra si fa innesco di una riflessione filmica ambiziosa sulla scrittura dell’intimo e del sociale, sul confine labile tra illusione di neutralità e sguardo soggettivo.
Il regista Peter Marcias sarà presente in sala e dialogherà con pubblico.
Sabato 19 gennaio, sempre alle 18.00, sarà la volta del cineconcerto Isola dalle vene d'argento. Il titolo richiama le parole con le quali gli antichi greci chiamavano la Sardegna. Il progetto è un viaggio tra suoni, immagini e parole verso una Sardegna lontana dagli stereotipi, in armonia con gli elementi naturali e il ritmo delle stagioni. Le musiche sono di Marcello Peghin e Mariano Piras, il video di Giampiero Dore.
Sabato 26 gennaio alle 18.00 sarà proiettato Ovunque Proteggimi, l'ultimo film del regista sassarese Bonifacio Angius che sarà presente in sala. Reduce da un importante successo di critica e di pubblico, dopo l'anteprima nazionale al Torino Film Festival, la pellicola narra le vicende di due personaggi marginali alla ricerca di un'ultima occasione di redenzione.
Il 25 novembre al Civico Teatro di Alghero alle 18.30 proietteremo L’affido – Una storia di violenza, il film delicato e intimista di Xavier Legrand, Leone d’Argento alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017. Il 26 Novembre, sempre al Civico Teatro di Alghero alle 18.30, sarà la volta dello sconvolgente La bella e le bestie, film della regista tunisina Kaouther Ben Hania presentato al 70° Festival di Cannes nella sezione Un certain regard. A entrambe le proiezioni seguirà un dibattito condotto dalla direttrice della Società Umanitaria di Alghero, Alessandra Sento e dalla psicologa e psicoterapeuta Nanna Monte.
L’ingresso a ogni proiezione costa 3,00 €. Segreteria e prenotazioni:+39 388 57 21 808.

La rassegna è organizzata dalla Società Umanitaria in collaborazione con la Plataforma per la llengua, la ong che si occupa di promuovere l’uso del catalano come strumento di coesione sociale e dall’Academia del Cinema Català.
Il pubblico catalano avrà occasione di confrontarsi con la più recente cinematografia sarda. Una cinematografia giovane, vitale e estremamente interessante, capace di oltrepassare i confini regionali e nazionali ed essere selezionata dai festival di cinema più prestigiosi, ma che spesso fatica a raggiungere le sale cinematografiche.
L’iniziativa propone quattro film scelti tra documentari e film di finzione, tutte storie fortemente legate alla nostra identità ma che ambiscono all’universale. Dietro la macchina da presa esclusivamente autori sardi che diventano i protagonisti del racconto della loro terra: una Sardegna finalmente guardata da dentro da registe e registi affermati, ma anche da giovani emergenti che riflettono sulla contemporaneità, rimanipolano il mito e reinterpretano la tradizione senza scadere nel puro folklore o nell’immagine stereotipata della Sardegna da cartolina.
La prima proiezione sarà mercoledì 17 ottobre, alle 20.00 al Cinema Girona. Il film in programma è Nel mondo grande e terribile, di Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria, che racconta la vita e le idee di Antonio Gramsci, attraverso le parole scritte nelle Lettere e nei Quaderni del Carcere. Alla proiezione interverrà il regista Daniele Maggioni.
Il giorno dopo, giovedì 18 ottobre, stesso luogo e stessa ora, sarà la volta de L’Accabadora di Enrico Pau: storia dell’accabadora Annetta che, giunta in una Cagliari devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, dovrà decidere se restare la donna della morte e del mito, o aprirsi alla vita e all’amore. Anche in questo caso la proiezione sarà accompagnata dal regista.
Venerdì 19 ottobre verrà proiettato il documentario Capo e croce. Le ragioni dei pastori, diretto da Marco Antonio Pani e Paolo Carboni. Il film racconta la lotta del Movimento dei Pastori Sardi per ottenere dignità e il giusto prezzo per il loro prodotto principale, il latte. Entrambi i registi saranno presenti.
Infine, sabato 20 ottobre, la rassegna si chiuderà con il documentario L’uomo con la lanterna, di Francesca Lixi, che racconta i retroscena poco noti del periodo delle Concessioni Italiane in Cina tramite la storia avventurosa di Mario Garau, banchiere sardo trasferito in Cina e zio della regista. Anche lei dialogherà con il pubblico catalano prima e dopo la proiezione.
La rassegna gode del patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero e ha il supporto della Generalitat de Catalunya.
L’organizzazione è curata dalla Plataforma per la llengua, la ONG che si occupa di promuovere l’uso del catalano come strumento di coesione sociale, con più di 17.500 soci e delegazioni nei territori catalanofoni, e dalla Società Umanitaria di Alghero, ente che si occupa da più di cinquant’anni della diffusione della cultura cinematografica e audiovisiva.
La rassegna sarà occasione, per il pubblico algherese, di confrontarsi con la più recente cinematografia catalana, che sta acquisendo sempre più rilievo nel panorama europeo, e di assistere ai film in lingua originale con i sottotitoli in italiano (in un caso, anche in sardo). L’ingresso a ogni proiezione costa 2€, ma è possibile acquistare un abbonamento di 6€ per tutti e quattro i film.
A seguire il programma
19 SETTEMBRE ORE 20.30
TEATRO CIVICO ALGHERO
Estiu di Carla Simón [Catalunya, 2017, 96']
v.o. cat. sub. it.
20 SETTEMBRE ORE 20.30
TEATRO CIVICO ALGHERO
Incerta Glòria di Agustì Villaronga [Catalunya, 2017, 116']
v.o. cat. sub. it.
21 SETTEMBRE ORE 20.30
TEATRO CIVICO ALGHERO
La propera pell di Isaki Lacuesta, Isa Campo [Catalunya, 2016, 103']
v.o. cat.-esp.-fr. sub. it.
22 SETTEMBRE ORE 20.30
TEATRO CIVICO ALGHERO
Atrapa la bandera di Enrique Gato [Catalunya-Espanya, 2015, 91']
v.o. cat. sub. it.-sar.

Lunedì 23 Luglio
Mirador Giuni Russo ore 21.00
L’ISOLA DI ARTURO, di Elsa Morante
Elaborazione drammaturgica di Iaia Forte e Carlotta Corradi
Ore 22.30
LA VILLA - LA CASA SUL MARE di Robert Guédiguian [Francia, 2016, 107’]
Martedì 24 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
LEPANTO - ULTIMO CANGACEIRO di Enrico Masi [Italia, Brasile, Gran Bretagna, 2016, 71’]
Intervengono il regista Enrico Masi e il co-sceneggiatore e produttore Stefano Migliore
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
I PROTAGONISTI di Marcello Fondato [Italia, 1967, 103’]
Lungomare Valencia ore 18.45
ALGHERO CITTA' DEL CINEMA
Itinerari di cineturismo dentro e fuori le mura
Un’idea della Società Umanitaria di Alghero a cura di A S’ Andira di Maria Cau
Info e prenotazioni: sms +39 328 92 26 392 _ mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piazza della Juharia ore 21.30
Presentazione di RIFUGIO, progetto del regista Enrico Masi sul tema dei trans migranti, prodotto da Caucaso con l’Università di Bologna
Ore 22.00
FIGLIA MIA di Laura Bispuri [Italia, Svizzera, Germania, 2018, 100’]
Intervengono la regista Laura Bispuri e una delle protagoniste Sara Casu
Mercoledì 25 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
SPONDE - NEL SICURO SOLE DEL NORD di Irene Dionisio [Italia, Francia, 2015, 60’]
Interviene la regista Irene Dionisio
In collaborazione con Transumante - Cinema e Periferie, rassegna organizzata da 4caniperstrada, finanziata dal bando “Sillumina” della Siae
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
LA SCOGLIERA DEI DESIDERI di Joseph Losey [Gran Bretagna, 1968, 111’] VM 14
Lido - Stabilimento Smeraldo Rafel ore 21.00
STORIE DI CINEMATICA EP. 1 di Gianmarco [Jimi] Diana
Ore 22.00
SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI de Il Terzo Segreto di Satira [Italia, 2017, 89’]
Interviene il regista Pietro Belfiore
Giovedì 26 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
IL CLAN DEI RICCIAI di Pietro Mereu [Italia, 2016, 70’]
Intervengono il regista Pietro Mereu e il cantautore Joe Perrino
In collaborazione con UCCA – Unioni Circoli Cinematografici Arci
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
007 LA SPIA CHE MI AMAVA di Lewis Gilbert [Gran Bretagna, 1977, 130’]
Spiaggia Maria Pia - Stabilimento Hermeu ore 19.00
BLU COME – Workshop di frottage a cura di Sara Ingenuo
Ore 20.00
CANZONI DI MALAVITA. Joe Perrino in concerto
Ore 21.00
SSTORIE DI CINEMATICA EP. 2 di Gianmarco [Jimi] Diana
Ore 22.00
HAPPY END di Michael Haneke [Francia, Germania, Austria, 2017, 110’]
Ore 24.00
VERTIGO - LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE di Alfred Hitchcock [USA, 1958, 128’]
Venerdì 27 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
SULLA STESSA BARCA di Stefania Muresu [Italia, 2017, 71’]
Interviene la regista Stefania Muresu
In collaborazione con Transumante - Cinema e Periferie, rassegna organizzata da 4caniperstrada, finanziata dal bando “Sillumina” della Siae
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
L’ISOLA DEGLI UOMINI PESCE di Sergio Martino [Italia, 1979, 100’]
Spiaggia Maria Pia – Stabilimento Rosanna ore 19.00
BLU COME – Workshop di frottage a cura di Sara Ingenuo
Ore 21.00
STORIE DI CINEMATICA EP. 3 di Gianmarco [Jimi] Diana
Ore 22.00
L’INSULTE - L'INSULTO di Ziad Doueiri [Francia, Libano, 2017, 113’]
Sabato 28 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
L’UOMO CON LA LANTERNA di Francesca Lixi [Italia, 2018, 70’]
Intervengono la regista Francesca Lixi e la curatrice dell’animazione stop motion Michela Anedda
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
THE BLACK STALLION di Carroll Ballard [USA, 1979, 120’]
Cyrano Libri Vino e Svago ore 19.00
LO STUPORE DELLA NOTTE, Edizioni Rizzoli
Emiliano Di Nolfo dialoga con l’autore Piergiorgio Pulixi
In collaborazione con il Festival Dall’altra parte del mare
Vel Marì ore 19.00
BLU COME – Workshop di frottage a cura di Sara Ingenuo
Ore 20.00
Cena etnica e degustazione vini locali a cura della Coop. Soc. La Luna in collaborazione con il Ristorante Nababbo. Prenotazione obbligatoria. Ticket 4€
Info e prenotazioni 339 87 68 542 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. [lun-ven 9.30-13.00 15.30-19.30]
Ore 22.00
DUE PICCOLI ITALIANI di Paolo Sassanelli [Italia, Islanda, 2018, 94’]
Intervengono il regista Paolo Sassanelli e l’attrice Marit Nissen
Ore 24.00
SEANEMATIC – Cineconcerto di Luigi Frassetto Double Quartet
Domenica 29 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
LA FORMA DELLA VOCE di Naoko Yamada [Giappone, 2016, 130’]
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
OUTRAGE di Takeshi Kitano [Giappone, 2010, 109’] VM 14
Spiaggia Lazzaretto - Ristorante Bar La Torre ore 21.00
STORIE DI CINEMATICA EP. 4 di Gianmarco [Jimi] Diana
Ore 22.00
MANUEL di Dario Albertini [Italia, 2017, 98’]
Interviene il regista Dario Albertini
Lunedì 30 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
SING STREET di John Carney [Irlanda, 2016, 105’]
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
OUTRAGE BEYOND di Takeshi Kitano [Giappone, 2012, 112’]
Spiaggia La Stalla - Stabilimento Palm Beach ore 21.00
STORIE DI CINEMATICA EP. 5 di Gianmarco [Jimi] Diana
Ore 22.00
EASY - UN VIAGGIO FACILE FACILE di Andrea Magnani [Italia, Ucraina, 2017, 91’]
Interviene il regista Andrea Magnani
Martedì 31 Luglio
Sala Conferenze Lo Quarter ore 17.30
PIUMA di Roan Johnson [Italia, 2016, 98’]
Sala Mosaico Museo Archeologico ore 17.30
OUTRAGE CODA di Takeshi Kitano [Giappone, 2017, 104’]
Cyrano Libri Vino e Svago ore 19.00
NOUVEAU CINEMA SARDE. La réappropriation identitaire à travers l’écran, Editions Alain Piazzola
Sergio Naitza dialoga con l’autore Fabien Landron
Parco di Porto Conte - Casa Gioiosa ore 21.30
Making of del documentario sul film di Joseph Losey La scogliera dei desideri
Interviene il regista Sergio Naitza
Ore 22.00
THICK LASHES OF LAURI MANTYVAARA di Hannaleena Hauru [Finlandia, 2017, 90’] VM 18
Il film non ha il visto della censura italiana. La visione è consentita solo ai maggiorenni
Mercoledì 1 Agosto
Banchina Dogana – Motonave Attilio Regolo ore 18.00
SANDOKAN E IL TESORO DI KALIBUR di e con I Barbagialli
Spettacolo teatrale in navigazione
Info, costi e prenotazioni 347 96 35 805 www.barbagialli.it/contatti
Pedramare ore 19.30
DUE O TRE COSE CHE (NON) SO DI LEI
Alessandra Sento incontra Franca Masu
Ore 20.30
CARTAS DE AMOR. Franca Masu in concerto
Una produzione originale per Cinema delle Terre del Mare
Ore 22.00
YOUTOPIA di Berardo Carboni [Italia, 2016, 94’] VM 14
Interviene il regista Berardo Carboni
Giovedì 2 Agosto
Scalo Tarantiello ore 18.00
ALGHERO CITTA' DEL CINEMA
Itinerari di cineturismo sulla strada per Capo Caccia
Un’idea della Società Umanitaria di Alghero a cura di A S’ Andira di Maria Cau
Info e prenotazioni: sms +39 328 92 26 392 _ email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Piazzale Lo Quarter ore 21.00
L’ALGUER: UN PENTAGRAMA COM UN CARRER di Roger Cassany [Catalogna, 2018, 60’]
Intervengono il regista Roger Cassany, Marçal Girbau e Irene Coghene della Plataforma per la Llengua
In collaborazione con la ONG plataforma per la llengua
Ore 23.00
LA POESIA DELLA SCIENZA. I Marlene Kuntz sonorizzano Jean Painlevé

Come ogni anno la Società Umanitaria di Alghero celebra il Giorno della Memoria della liberazione dal nazifascismo attraverso il cinema.
Oltre agli appuntamenti con le scuole, che prevedono proiezioni seguiti da attività didattiche di approfondimento, quest’anno è prevista anche una proiezione per il pubblico generico nell’ambito della rassegna La Memoria Viva: viaggio nel nostro presente, una serie di appuntamenti culturali aperti a tutti, con una particolare attenzione per i giovani e studenti, organizzata dalla Compagnia Teatro d’inverno.
L’appuntamento con il cinema è per lunedì 22, alle ore 18.00, nella Sala Conferenze de Lo Quarter. Si tratta della proiezione del documentario Maestro di Alexander Valente. Il film racconta la storia di Francesco Loroto, un compositore di Barletta che da 20 anni ricerca, raccoglie, trascrive ed esegue con la sua orchestra le musiche composte dagli internati nei campi di concentramento.
Vi invitiamo a seguire tutti gli appuntamenti, che indichiamo nel dettaglio di seguito:
In un cielo di stelle gialle... bianche farfalle |produzione Il crogiuolo | spettacolo teatrale |
fascia d'età: 8 – 13 _ ingresso € 2,00
LUNEDĺ 22 GENNAIO ORE 18.00
SALA CONFERENZE LO QUARTER
Maestro di Alexandre Valente (Italia, Francia, 75') | a cura di Società Umanitaria di Alghero |film documentario|
fascia d'età: per tutti _ ingresso libero
MERCOLEDĺ 24 GENNAIO ORE 20.00
GIOVEDĺ 25 GENNAIO ORE 9.30 | REPLICHE ORE 11.30 E ORE 20.00
TEATRO CIVICO
Una giornata particolare | teatrodinverno _ sardamovie | spettacolo teatrale |
fascia d'età: a partire dai 13 anni _ ingresso adulti € 8,00 | ridotto studenti € 4,00
VENERDĺ 26 GENNAIO ORE 11.00 | REPLICA ORE 20.00
TEATRO CIVICO
Viaggio di piombo | Centro Studi Ichnu | performance teatro-danza |
fascia d'età: a partire dai 14 anni _ ingresso libero
DOMENICA 28 GENNAIO ORE 18.30
SALA CONFERENZE LO QUARTER
Storia di un uomo magro |di e con Paolo Floris | spettacolo teatrale |
fascia d'età: per tutti _ ingresso libero
MARTEDĺ 30 GENNAIO ORE 18.30
SALA CONFERENZE LO QUARTER
L'ultima risata | produzione Abaco Teatro | spettacolo teatrale |
fascia d'età: 10 – 14 _ ingresso € 2,00
La tua memoria è la nostra storia è un progetto regionale della Società Umanitaria della Sardegna che ha l’obiettivo di costruire l’archivio della memoria privata e familiare dei sardi. Il progetto prevede il recupero, la conservazione e la valorizzazione di quei filmati realizzati da tutti coloro che fino al 1985 hanno registrato, su pellicole e supporti di ogni formato (pellicole 9,5mm Pathé Baby, 35mm e 16mm, 8mm e Super 8, nastri magnetici), immagini per documentare le abitudini e le ricorrenze della loro vita familiare, i momenti quotidiani e le cerimonie, i luoghi e le tradizioni, i volti e i gesti, i viaggi e le vacanze, le attività sportive e le feste. A questi si aggiungono i film amatoriali, documentari o di finzione, realizzati nel tempo libero o nell’ambito delle attività di associazioni culturali, gruppi politici, sindacali, sociali e religiosi, scuole, istituzioni o luoghi di lavoro.
L’Archivio custodisce oltre 9000 elementi, prevalentemente pellicole in formato ridotto (9,5mm, 8mm, super8) a cui si aggiungono 35mm, 16mm e audiovisivi su supporti magnetici video e audio.
Il progetto consente in primo luogo un ampio censimento dei materiali audiovisivi amatoriali e i film di famiglia relativi al territorio regionale sardo. Ma soprattutto consentirà di costruire un corpus di materiali audiovisivi inediti e preziosi per lo studio della storia e della memoria locale, della cultura di un luogo e dei suoi abitanti, dello sviluppo sociale, economico, antropologico e paesaggistico. Perciò la Società Umanitaria intende valorizzare l’Archivio attraverso la promozione di attività di ricerca e studio; la divulgazione dei film e del progetto attraverso incontri, manifestazioni, proiezioni e pubblicazioni; la produzione o la partecipazione alla produzione di materiali audiovisivi o multimediali che abbiano per oggetto o utilizzino i film di famiglia; promozione di attività formative e didattiche; collaborazione a iniziative con altre istituzioni, associazioni o società che promuovano progetti di conservazione della memoria storica in generale e del patrimonio cinematografico (cineteche, archivi, mediateche, ecc.).
La riflessione sulla poliedrica figura di Antoni Simon Mossa avrà un ulteriore e importantissimo momento sabato 28 ottobre al Museo del Costume di Nuoro.
Si inizia alle 15.30 con il convegno di apertura, denso di interventi di grande interesse, cui seguirà alle 19.00 l'inaugurazione della mostra Antoni Simon Mossa, tra modernità e tradizione.
La mostra, curata da ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Associazione Mastros, segni e progetti per la città mediterranea e Società Umanitaria Cineteca Sarda, sarà visitabile fino al 26 novembre.
Un patrimonio preziosissimo che ci rivela un Simon Mossa inedito, che vi invitiamo a scoprire durante il convegno Il cinema di Antonio Simon Mossa: dall'esperienza del Cineguf a Proibito, che si terrà a Sassari venerdì 27 ottobre alle 10.00 nell'Aula A del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione all' Università degli Studi di Sassari, in va Zanfarino 62.
Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Marco Milanese, presenteranno il progetto Giuseppe Mascia (Società Filosofica Italiana della sezione universitaria di Sassari) e Alessandra Sento (Direttrice Società Umanitaria Alghero). Nel corso del convegno interverranno Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine), Simone Ligas, Joseph Pintus, Alessando Doneddu (Società Umanitaria Sardegna), Riccardo Campanelli (Docente di Fotografia e Cinematografia), Antonello Nasone (Società Filosofica Italiana della sezione universitaria di Sassari). Si prosegue poi con Luca Delogu-Graphicart, che presenterà il marchio e il sito web "Archivio Simon Mossa".
Sempre a Sassari, alle 17.00, ci sposteremo nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti Mario Sironi, in via Duca degli Abruzzi 4, per la proiezione di uno dei film in cui lavorò Simon Mossa: La Donna Del Peccato di Harry Hasso [Italia 1942, 80'], introdotto dal prof. Antonio Bisaccia (Accademia di Belle Arti Mario Sironi) e dal dott. Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine).
Martedì 3 ottobre 2017 è improvvisamente scomparso Piero Amos Nannini, alla guida della Società Umanitaria dal 2005. Nato a Savona il 4 ottobre del 1933, dopo una lunga carriera di manager alla IBM, venne scelto dal Consiglio direttivo dello storico Ente milanese come successore di Massimo della Campa, per proseguire l’azione nel campo socio-culturale della benemerita istituzione fondata da Prospero Moisè Loria. Grazie alla sua lungimiranza e alla sua caparbietà nel corso di questi dodici anni sono state potenziate le iniziative presenti a Milano e nelle sedi decentrate di Napoli, Cagliari, Alghero e Carbonia, dando impulso a nuovi progetti, tra cui la realizzazione della sede di Roma, il completo restauro dell’ex Convento di Vailate (sede della Fondazione Agraria “Felice Ferri”) e l’avvio della Fabbrica del Cinema in Sardegna.
Sempre attento ai bisogni della società contemporanea ha saputo contestualizzare il dettato statutario, implementando la formazione professionale, l’assistenza agli anziani (con le attività della Fondazione Humaniter) e il sostegno ai giovani (in primis con il Programma Mentore contro la dispersione scolastica), impostando un’azione graduale di educazione e di solidarietà che ha trovato subito rispondenza sul territorio.
Animato da sensibilità, cordialità e disponibilità verso tutti i suoi collaboratori, aveva come tratto caratteristico un forte spirito intraprendente volto sempre al futuro. Ultimo dei suoi riconoscimenti l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica italiana” ricevuto il 31 maggio scorso.
Da martedì 3 ottobre sarà allestita la camera ardente presso il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria (ingresso da via San Barnaba, 48).
Orari:
Martedì 3 ottobre dalle 15:00 alle 20:00
Mercoledì 4 ottobre dalle 10:00 alle 20:00
La funzione funebre si terrà giovedì 5 ottobre alle 14.45 nella Chiesa di Sant'Angela Merici in Via Giovanni Cagliero, 26 (Milano).
InformazioniCentralino: 02.5796831