Umanitaria Immagina
Tre sguardi d’autore per ripensare il ruolo dell’arte tra memoria, società e narrazione.
Adrian Paci, Marco Scotini e Paola Di Bello saranno al centro di tre incontri che esploreranno il potenziale dell’arte come spazio di indagine sociale e strumento di costruzione collettiva della memoria. Attraverso il loro lavoro, questi protagonisti della scena artistica contemporanea interrogano temi cruciali come le dinamiche migratorie, il ruolo degli archivi nella prassi artistica e curatoriale e il potere della fotografia come strumento di mediazione culturale.
Il ciclo di talk, Migrazioni e Archivio, curato da Marco Scotini e Andrea Tinterri e in programma alla Società Umanitaria tra aprile e giugno, offrirà un’occasione di riflessione sul modo in cui l’arte può intervenire nei processi di riscrittura storica e nella rielaborazione delle identità sociali.
Gli incontri si inseriscono nella collaborazione tra Società Umanitaria e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, che per il terzo anno consecutivo si rinnova con una mostra. Quest’anno l’esposizione, intitolata Cartografia della memoria. Viaggio nell’Archivio della Società Umanitaria, è l’esito del lavoro degli studenti del corso di Public Art, sotto la guida degli artisti e docenti Stefano Boccalini e Stefano Serretta, con la curatela affidata agli studenti del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali.
La mostra nasce da un percorso di ricerca sull’Archivio Storico dell’Umanitaria, soffermandosi su quattro iniziative significative: il Teatro del Popolo, scuola di educazione artistica per le masse popolari; la Casa degli Emigranti, che forniva assistenza ai migranti italiani; la Scuola del Libro, centro innovativo per la formazione nelle arti grafiche; e il rapporto con Maria Montessori, che portò all’apertura delle prime Case dei Bambini a Milano.
Le esperienze analizzate dagli studenti si intrecciano con il concetto di viaggio, inteso non come fuga, ma come percorso di conoscenza e trasformazione collettiva. La mostra, che avrà luogo a luglio negli spazi della Società Umanitaria, inviterà il pubblico a riflettere sul legame tra narrazione e identità, coinvolgendolo attivamente nella rilettura del passato per generare nuove consapevolezze.
Seguendo il pensiero di Chris Marker, le opere esposte non si limiteranno a recuperare il passato, ma lo reinterpretano in relazione alle esigenze del presente. Il confronto tra materiali d’archivio e interventi artistici stimolerà una riflessione sulla memoria come processo in continua evoluzione.
Migrazioni e Archivio – Il ciclo di talk
Gli incontri, ad ingresso libero, si svolgono nell’Auditorium della Società Umanitaria – Via San Barnaba, 48 alle 18.:30
2 aprile | 18.30 | Spostamenti e aperture
Il 2 aprile il primo appuntamento vedrà protagonista Adrian Paci, artista internazionale la cui ricerca esplora la condizione umana in relazione all’esperienza dell’emigrazione. Il talk, intitolato “Spostamenti e aperture”, ripercorrerà il lavoro dell’artista concentrandosi sulle dinamiche migratorie oggi sempre più al centro del dibattito pubblico.
14 maggio | 18.30 | Diaspora e soggettività
Il 14 maggio sarà la volta di Marco Scotini, che indagherà l’archivio come spazio di memoria e di partecipazione sociale e politica attiva. Il talk “Diaspora e soggettività”, moderato da Andrea Tinterri, esplorerà il tema dell’archivio nell’arte contemporanea fino ad approdare all’importante progetto Disobedience Archive, esposto durante l’ultima Biennale di Venezia.
4 giugno| 18.30 | Lontano da dove
Il 4 giugno, infine, Paola Di Bello, partendo dal lavoro Video Rom, in cui costruisce un “ponte” – attraverso uno scambio fotografico – tra alcuni Rom che vivono a Milano e i loro parenti rimasti a casa in Romania, si interrogherà sulla capacità delle arti visive, in modo particolare fotografia e video, di essere strumenti di mediazione culturale.
In collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
Telefono 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.