Iscriversi on-line è semplice, veloce e comodo!
- PRIMA ISCRIZIONE - NON HO UN ACCOUNT
Se questa è la prima iscrizione come socio della Società Umanitaria è necessario creare il proprio account cliccando su registrati.
- RINNOVO ISCRIZIONE - HO GIA’ UN ACCOUNT
Se si tratta di un rinnovo è sufficiente cliccare su accedi ed inserire il codice fiscale come username e la password.
Tutti i soci che nell'anno scolastico 2023/24 si sono iscritti in segreteria dovranno accedere con il codice fiscale come login e Umanitaria1893 come password.
Per tutti i soci che si sono iscritti prima dell'anno scolastico 2022/23 e non hanno mai fatto l'iscrizione online possono recuperare la password cliccando su accedi, inserendo come username il codice fiscale e cliccare su "Hai dimenticato la passoword" per ricevere la nuova via e-mail.
Dubbi su come iscriversi? Sul cambio della password? L'account risulta bloccato?
Le domande frequenti (FAQ)
Per maggiori informazioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando il proprio nome, cognome e numero di telefono.
ISTANZA O DOMANDA DI MEDIAZIONE
L’istanza o domanda di mediazione è il documento con cui la parte istante (chi intende avviare un procedimento di mediazione) formula richiesta alla segreteria dell’Organismo di avviare la procedura di mediazione convocando l’altra parte / le altre parti in mediazione.
COME SI DEVE COMPILARE L’ISTANZA
Tale documento (si può compilare direttamente al pc, poi è necessaria la firma alla fine del documento) e pdf (per compilarlo, è necessario stampare il documento). In caso di avvio congiunto della mediazione o di mediazione delegata, è bene specificarlo nell’istanza barrando l’apposita voce, così come se esistono termini che le parti debbono rispettare (decadenza, prescrizione…)
L’istanza di mediazione deve essere compilata e sottoscritta dalla parte istante e/o dall’eventuale assistente di parte e deve contenere:
- dati anagrafici completi e ogni tipo di recapito della parte istante (e/o del relativo assistente di parte)
- dati anagrafici completi e ogni tipo di recapito delle parti convenute (e/o del relativo assistente di parte)
- breve descrizione dei fatti oggetto di controversia
- individuazione della materia di conflitto rispetto alla norma
- indicazione del valore della controversia
- indicazione delle richieste della parte istante / obiettivo dell’avvio del procedimento
- eventuali allegati ad uso del mediatore
DOVE SI DEPOSITA L’ISTANZA
La domanda di mediazione deve essere presentata all’Organismo di Mediazione iscritto nei pubblici registri del Ministero della Giustizia avente sede principale o secondaria nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia.
COME SI DEPOSITA L’ISTANZA
In alternativa all'utilizzo della Piattaforma ODR, l’istanza può essere depositata alla segreteria centrale dell’Organismo (Milano), tramite email ordinaria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o raccomandata o brevi manu. Nella sede dell’Organismo l’utente può compilare l’istanza assistito da un mediatore professionista o da uno dei responsabili della segreteria, senza ulteriori costi.
La segreteria fornirà alla parte istante pronto riscontro dell’avvenuta ricezione della documentazione e dell’iscrizione del procedimento nel Registro degli Affari di Mediazione tenuto nell’Organismo, comunicando il numero di protocollo attribuito al procedimento.
Successivamente la segreteria dell’Organismo contatterà con ogni mezzo a sua disposizione parte istante e parte convenuta, sulla base delle informazioni di contatto contenute nell’istanza, convocandole al primo incontro di mediazione.
IMPORTANTE
L’Organismo di Mediazione invita a controllare che i dati riportati sull’istanza siano corretti e completi, soprattutto per quanto riguarda le informazioni sulle parti chiamate a partecipare; in caso di dubbio sull’esistenza o meno di società, si invita l’istante o il suo assistente a svolgere preventivamente una visura camerale.
COME ADERIRE A UN PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
Se si è parte chiamata in mediazione (parte convenuta), per aderire al procedimento di mediazione, è necessario compilare e sottoscrivere l’apposito modulo di adesione allegato alla convocazione e scaricabile in questa pagina.
Il modulo di adesione deve essere inviato, unitamente all’attestazione di avvenuto bonifico (l’importo è indicato sulla convocazione) all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
COME RICHIEDERE UN RINVIO DEL PRIMO INCONTRO
Nel caso in cui la parte istante o la parte convenuta siano impossibilitate a presenziare al primo incontro di mediazione nella data fissata dall’Organismo, possono chiedere alla Segreteria dell’Organismo un rinvio.
Solo dopo aver inviato il modulo di adesione ed aver effettuato il pagamento delle spese di avvio, è possibile richiedere il rinvio del primo incontro, inviare eventuali “memorie” e allegare documenti, che saranno disponibili durante il primo incontro di mediazione.
La richiesta di rinvio del primo incontro deve essere effettuata per iscritto tramite email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 5° giorno dalla ricezione della convocazione da parte della Segreteria.
Nel caso in cui la parte convocata sia un Condominio o una Pubblica Amministrazione per cui si renda necessario munirsi di mandato o delibera per partecipare, è possibile richiedere un rinvio senza inviare il modulo di adesione (non avendo idonei poteri a sottoscriverlo), purché il rinvio venga richiesto entro 5 giorni dalla ricezione della convocazione.
COME RICHIEDERE UN RINVIO DEGLI ALTRI INCONTRI
Altre eventuali richieste di rinvio degli incontri (non quindi del primo incontro ma degli incontri successivi) possono essere effettuate solo per gravi ed eccezionali motivi, dandone comunicazione, sempre per iscritto, almeno 5 giorni prima della data fissata e, in qualsiasi caso, dopo aver corrisposto l’importo per la mediazione, che a quel punto del procedimento si intende già avviata.
In caso di dubbi o per ulteriori informazioni può contattare la segreteria dell'Organismo di Mediazione al numero 02/5796831 oppure inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiostro dei Pesci
Di pianta quadrata con tre lati percorribili con all’interno un giardino con pedana, una piccola vasca e un faggio pendulo secolare. Ideale per cocktail all’aperto, serate di gala, matrimoni, incontri e mostre.
Chiostro dei Glicini
Ampio cortile lastricato risalente alla fine del ‘400, la caratteristica principale sono gli archi ornati con il glicini che rende il luogo unico ed esclusivo soprattutto nel periodo primaverile – estivo.
Spazio suggestivo ed idoneo a qualsiasi manifestazione come cocktail all’aperto, matrimoni, incontri e mostre.
Chiostro delle Memorie
Chiostro a pianta rettangolare con tre lati percorribili e coperti. Ideale per cocktail all’aperto, incontri e mostre.
Cortile dei Platani
Ampio cortile con platani secolari e prato verde, pavimentazione in legno ideale per cocktail all’aperto, incontri e qualsiasi altra manifestazione che richieda uno spazio grande. Gazebo fisso per poter creare uno spazio riservato.

Accademia Formazione Militare è una realtà specializzata in consulenza e preparazione ai concorsi in ambito militare. “Centrare l’obiettivo” è la mission: mettere al servizio dei nostri utenti tutta la nostra competenza ed esperienza in ambito militare per superare brillantemente i concorsi indetti in questo ambito.
Con Accademia Formazione Militare è possibile prepararsi ai concorsi per:
FORZE ARMATE:
FORZE DELL'ORDINE:
Con Accademia Formazione Militare potrai:
• Studiare dove, come e quando vuoi, in totale autonomia h24, 7 giorni su 7, con contenuti mirati alla tua tipologia di Concorso;
• Accedere alle videolezioni dei nostri docenti, massimi esperti del settore;
• Trovare, nella tua area riservata online, tutto il materiale di studio, senza sostenere costi aggiuntivi;
• Allenarti a rispondere in modo corretto e veloce ai quiz d’esame. Il servizio è disponibile anche su smartphone e tablet;
• Monitorare i tuoi progressi e le lacune da colmare, grazie al servizio di Tutoring online;
• Consultare i nostri Tutor che ti supportano durante tutto l’iter.
Comincia subito la preparazione al tuo Concorso! Scegli il corso più adatto alle tue esigenze.
Per ricevere assistenza diretta del nostro Centro, non dimenticare di indicare il Codice “SOCIETA’UMANITARIA” del nostro AFM Point al momento dell’acquisto.
Per avere maggiori informazioni può compilare il form sottostante, scriverci via e-mail o chiamarci telefonicamente
![]() 02.579683 48 / 37 |
E-MAIL areaue@umanitaria.it |
XXVI Concorso di Esecuzione Musicale – V edizione internazionale
La Società Umanitaria di Milano indice un Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale rivolto agli allievi degli istituti riportati in calce al bando. Il Concorso è riservato a studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio per l’anno accademico 2016/2017. Ogni scuola potrà selezionare fino ad un massimo di 3 concorrenti, siano essi solisti o in formazione da camera fino ad un massimo di 4 elementi.
Tutti i dettagli nel bando allegato.
26th Musical Competition – 5th International Edition
The Società Umanitaria of Milano will hold a International Musical Competition for students from the schools listed in the call. This competition is intended for regular students enrolled in the 2016/2017 academic year. Each school may select up to 3 candidates maximum, both soloists and/or chamber ensemble with a maximum of 4 members.
All the details in the attached call.
Date | Dates
- 10 Aprile 2017: apertura iscrizioni | April 10, 2017: enrolment opening date
- 10 Maggio 2017: chiusura iscrizioni | May 10, 2017: enrolment closing date
- 29 Settembre – 3 Ottobre 2017: prove semifinali * | September 29 – October 3, 2017: semi-final *
- 4 – 6 Ottobre 2017: prove finali * | October 4 – 6, 2017: final *
- 7 ottobre 2017: concerto dei vincitori | October 7, 2017: winners’ recital
* Le date delle prove potrebbero subire variazioni in base al numero di domande pervenute
* The dates of the rounds of competitions are subject to change based on the number of candidates participating
APPLICATION FORM