Ciclo di incontri e reading

bauer web incontri

Patriota interventista (medaglia al valore e croce al merito per le ferite di guerra), antifascista militante, condannato politico (oltre 15 anni passati tra carcere e confino), fondatore del Partito d’Azione, combattente per la libertà durante la Resistenza, ricostruttore della Società Umanitaria (dalle macerie dei raid alleati del 1943-44), educatore civile, Riccardo Bauer è uno di quei personaggi che per le loro scelte, le loro battaglie, il loro esempio rientrano a pieno diritto nell’Olimpo dei padri della patria.
In occasione della pubblicazione di una parte dell’immensa corrispondenza (oltre 6.000 lettere), a partire da sabato 25 marzo si inaugura un tour di cinque incontri per ricordare un padre nobile della Repubblica, scoprendo le tappe di una vita “come quelle dei film”. Una vita contrassegnata dagli ideali che dal Risorgimento all’antifascismo, dalla Resistenza alla Costituzione, possono delineare il profilo di un uomo intransigente e fiero, che non rinnegò mai le proprie scelte, condivise con tanti altri compagni di lotta: dai fratelli Rosselli a Ferruccio Parri, da Sandro Pertini a Ernesto Rossi, da Massimo Mila a Ugo La Malfa. 
Lui era Riccardo Bauer e il suo ideale – quello della democrazia –diventerà il suo destino.


 GLI APPUNTAMENTI 

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito

Il ciclo di incontri ha il patrocinio di Fondazione per leggere e di tutti i Comuni interessati (Comune di Corbetta, Comune di Inveruno, Comune di Robecchetto con Induno, Comune di Vigevano e Comune di Abbiategrasso).

Per informazioni e prenotazioni
Associazione La corrente del Guado Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Società Umanitaria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.