Cinema e storia

loghi cinema storia

CINEMA E STORIA 2023-2024

I VENTI MESI CHE CAMBIARONO L’ITALIA
8 SETTEMBRE 1943 – 25 APRILE 1945

Film, arti visive, letteratura e canzoni

IRIS, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria presentano la decima edizione di Cinema e Storia, dedicata alle rappresentazioni artistiche della Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo.
L’iniziativa completa il percorso proposto nell’anno scolastico 2022-2023, incentrato sul fascismo e sull’antifascismo dal 1919 al 1939. L’iniziativa si svolge nell’ambito della decima edizione 2023-2024 (Storia di Milano fra memoria, presente e futuro) del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria. Prevede cinque seminari pomeridiani di formazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e la possibilità di una serie di laboratori didattici per gli studenti, da concordare fra insegnanti e coordinatori dei Seminari. L’iniziativa è improntata a un approccio interdisciplinare, attento alle opere d’arte come ‘specchi’ in cui i fruitori proiettano le loro domande esistenziali, come testi inscritti in codici specifici e come fonti storiche.

È coordinata da Tina Bontempo, Luciana Bramati, Simone Campanozzi, Giorgio Giovannetti, Giorgia Giusti, Maurizio Gusso e Daniele Vola. 

 PROGRAMMA

Seminari di formazione per i docenti ONLINE

I Seminari per docenti della scuola secondaria (aperti anche alla partecipazione della cittadinanza) si svolgeranno da remoto su Zoom dalle ore 15.30 alle 18.30, per un totale di 15 ore di formazione. L’équipe di coordinamento predisporrà i materiali di approfondimento documentario e didattico relativi ai singoli Seminari.

Laboratori didattici

Da gennaio ad aprile 2024 possibilità di laboratori didattici (da remoto o in presenza), da concordare con i coordinatori.

 SEMINARI

  • 12 ottobre | 8 settembre e dintorni: la scelta
  • 26 ottobre | Le formazioni partigiane: una palestra di democrazia
  • 9 novembre | Internamenti e deportazioni
  • 23 novembre | La violenza
  • 4 dicembre | La Liberazione

 COMPILARE IL FORM PER ISCRIVERSI. PARTECIPAZIONE GRATUITA.

tel. 02.5796831 |  E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.