Democrazia sotto attacco: il monito di Mattarella

Marsiglia Presidente Mattarella 2025 2

Le parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo recente discorso a Marsiglia risuonano come un monito alla coscienza collettiva: la democrazia non è un bene immutabile, ma una costruzione fragile che richiede vigilanza e impegno costante.

Il Presidente ha evidenziato i segnali di crisi che minacciano l’ordine internazionale, sottolineando come l’isolazionismo crescente, la sfiducia nelle istituzioni e le ambizioni espansionistiche di alcune potenze stiano mettendo in discussione equilibri faticosamente costruiti nel secondo dopoguerra. In particolare, ha richiamato l’attenzione su un pericoloso ritorno a dinamiche che ricordano gli anni che precedettero l’ultimo conflitto mondiale, quando crisi economiche, spinte nazionaliste aggressive e una scarsa cooperazione tra Stati aprirono la strada alle dittature e alla guerra.

La riflessione di Mattarella si inserisce in un contesto storico preoccupante, in cui anche nella nostra casa europea si moltiplicano le tentazioni di un superamento della democrazia liberale, con modelli di governo che riducono il pluralismo e restringono i diritti fondamentali. È un fenomeno che la Società Umanitaria segue con attenzione e che si riflette nel proprio impegno quotidiano per la diffusione di una cultura democratica consapevole e responsabile.


Oggi, più che mai, è necessario contrastare la disaffezione verso la democrazia con strumenti concreti: conoscenza, formazione e partecipazione attiva. Comprendere le radici della crisi democratica e i pericoli delle derive autoritarie è il primo passo per costruire un futuro in cui la libertà non sia solo un ideale, ma una realtà consolidata.

La democrazia è un progetto collettivo che non si difende da solo: richiede impegno, responsabilità e un costante lavoro di educazione alla cittadinanza. È con questo spirito che la Società Umanitaria prosegue nella sua missione di promuovere la cultura democratica, nella convinzione che solo attraverso il confronto e la conoscenza si possa garantire un futuro di libertà e giustizia. Di fronte alle minacce che incombono sui valori democratici, è essenziale che il Paese intero raccolga il monito del Presidente Mattarella e si impegni a preservare e rafforzare i principi fondamentali della nostra convivenza civile. Per questo, rivolgiamo un appello alle istituzioni, alle forze politiche e alla società civile affinché si levi unanime una voce a difesa della libertà, del diritto internazionale e della pace.

Il Consiglio Direttivo
Società Umanitaria