Mercoledì 22 maggio le bambine e i bambini assisteranno alla proiezione di un lungometraggio di animazione, che verrà discusso insieme alle insegnanti e alle operatrici/tori della Cineteca.
Seguirà una parte laboratoriale dedicata all'osservazione di alcuni strumenti di pre-cinema e alla costruzione del taumatropio.
taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle immagini sulla retina dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ruotando rapidamente il disco attorno al proprio diametro, si fondono sovrapponendosi.
[fonte: Treccani]
