Laboratorio di pre-cinema per la scuola primaria

Mercoledì 29 maggio la Cineteca Sarda di Cagliari ospiterà, per il terzo e ultimo incontro, una classe della scuola Primaria dell’Istituto comprensivo Pirri 1-2, plesso Enrico Toti.
A conclusione del percorso avviato nelle settimane precedenti sugli strumenti pre-cinematografici, le bambine e i bambini saranno impegnati nella costruzione di un fenachistoscopio.

Seguirà la proiezione di un film di Buster Keaton in pellicola 16mm.

Fenachistoscopio: Apparecchio (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti (1828-32). Consisteva in un disco, libero di ruotare intorno a un asse, sul quale erano disegnate fasi diverse di una figura in movimento. Il disco era posto in rapida rotazione e le figure, osservate attraverso una serie di fessure realizzate su un altro disco coassiale e solidale al primo, davano all’occhio dell’osservatore, per la persistenza delle immagini sulla retina, l’impressione del movimento.

[fonte Treccani]