Raccontare e fare il cinema italiano - "C'era una volta il West"

Prosegue la rassegna “Il cinema come prodotto culturale. I successi della commedia e di altri generi del cinema popolare degli anni Sessanta”, all’interno del progetto “Raccontare e fare il cinema italiano”, promosso dal Miur e dal MiBAC e organizzato dall’Ateneo di Cagliari, dalla Cineteca Sarda, dalla Ficc e dal Liceo “Pitagora” di Selargius.

Mercoledì 16 ottobre alle ore 20 sarà proiettato il film “C’era una volta il West” di Sergio Leone (Italia/Usa, 1968).

Introduzione a cura di Antioco Floris (Università di Cagliari).

Ingresso libero e gratuito.

Regia: Sergio Leone
Attori: Henry Fonda - Frank, Claudia Cardinale - Jill, Jason Robards - Cheyenne, Charles Bronson - Armonica, Gabriele Ferzetti - Morton, Paolo Stoppa - Sam, Woody Strode - Stony, un killer, Jack Elam - Knucles, altro killer, Keenan Wynn - Lo sceriffo, Frank Wolff - Brett McBain, Lionel Stander - Locandiere, Marco Zuanelli - Wobbles, Aldo Berti - Giocatore di Poker, Marilù Carteny - Maureen McBain, Claudio Mancini - Fratello di Armonica, Luigi Ciavarro - Vice sceriffo anziano, Enzo Santaniello - Timmy McBain, Dino Mele - Armonica ragazzo, Benito Stefanelli - Tenente di Frank, Renato Pinciroli - Primo offerente all'asta, Simonetta Santaniello - Maureen Mcbain
Soggetto: Sergio Leone, Bernardo Bertolucci, Dario Argento
Sceneggiatura: Sergio Leone, Sergio Donati
Fotografia: Tonino Delli Colli, Franco Di Giacomo - (operatore), Giuseppe Lanci - (assistente operatore)
Musiche: Ennio Morricone
Montaggio: Nino Baragli
Scenografia: Carlo Simi
Altri titoli: Once Upon a Time in the West
There Was Once the West
Durata: 167'
Produzione: BINO CICOGNA PER RAFRAN CINEMATOGRAFICA, SAN MARCO FILMS

Trama: Jill, una ragazza dal passato burrascoso, giunta a Red Land, trova il marito, l'irlandese Bret McBain, assassinato dal bandito Frank. L'uomo ha agito su mandato di Morton, un individuo che, nonostante una grave infermità, continua a perseguire il suo scopo di costruire una ferrovia nel West dall'Atlantico al Pacifico. A proteggere Jill interviene un misterioso meticcio - "Armonica" - il quale, deciso a vendicare l'uccisione di suo fratello compiuta da Frank, si allea con un fuorilegge - Cheyenne - sul quale pende una taglia di cinquemila dollari. Per l'intervento di costoro, non essendo riuscito Frank ad uccidere Jill - unica erede della fattoria McBain e del terreno sul quale dovrà passare la ferrovia - il bandito rapisce la donna e cerca di costringerla a vendere ad una asta pubblica la sua proprietà ai propri accoliti. Ma "Armonica", che d'accordo con Cheyenne ha riscosso la taglia posta su questi, compra i beni di Jill facendo fallire così il piano del bandito. Frattanto Morton per liberarsi di Frank, diventato un incomodo socio, cerca di farlo uccidere dai suoi stessi uomini; ma interviene "Armonica" che gli salva la vita. Deciso a vendicarsi, il bandito cerca di raggiungere Morton ma trova che questo è già stato ucciso da Cheyenne, evaso dalla prigione. Frank raggiunge allora la fattoria di Jill dove già si trovano Cheyenne ed "Armonica" per conoscere da quest'ultimo i motivi dell'intervento in suo favore. Nel successivo duello, "Armonica", dopo aver ferito mortalmente Frank, gli svela di averlo salvato per potersi vendicare di lui. Salutata Jill, "Armonica" si allontana con Cheyenne; ma lungo la strada quest'ultimo, a suo tempo gravemente ferito da Morton, muore.

[fonte: cinematografo.it]