Le celebrazioni, promosse dal centro internazionale di studi europei Sirio Giannini con il Comune di Seravezza (Lucca), sono state presentate nella sede del Consiglio regionale, alla presenza del presidente dell'Assemblea toscana. Il calendario di iniziative si è aperto il 3 e il 4 maggio con un convegno a Seravezza e proseguirà fino al 2021 con eventi in altre città italiane e europee, tra cui, Lisbona e Utrecht. Un corposo programma di iniziative sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che coinvolge anche Pistoia, Lucca, Pisa, Cagliari, Torino.
Le celebrazioni, hanno spiegato gli organizzatori, vogliono accendere i riflettori sulla figura Baretti come intellettuale poliedrico, originale, indipendente e, ancora oggi, sottostimato.

La maschera
Sinossi: Leonardo, un gentiluomo del '700, abita col vecchio padre in un’antica villa veneta e sciupa la sua vita giocando a carte e ubriacandosi. Una sera assiste a uno spettacolo di teatranti e rimane colpito dalla bellezza della prima donna Iris: tenta di sedurla, ubriaco e arrogante, ma lei lo respinge con disgusto. Rimasto sconvolto da tale deciso rifiuto, Leonardo decide di seguire la ragazza nella sua tournée e di conquistarla mostrandosi a lei sempre col viso coperto da varie maschere, che si fa confezionare da un artista specializzato. Iris si innamora così di quell’uomo di cui non vede mai il viso, ma Leonardo non trova il coraggio di mostrarsi senza maschera e fugge dopo averle lasciato una lettera di spiegazione. Tornato alla villa paterna, si rende evidente il suo cambiamento: abbandonata la dissolutezza e le carte, inizia a fare compagnia al vecchio padre, si occupa del giardino abbandonato, perfino il suo viso si è fatto più bello, benché malinconico. Infine Iris torna a cercarlo e quando lo trova, nello stesso giardino presso cui lo aveva respinto, è lei a baciarlo per prima.
[fonte: cinecitta.com]