In attesa del festival, che si svolgerà a Cagliari dal 2 al 7 dicembre, il pomeriggio del 28 novembre sarà dedicato a uno degli eventi collaterali: la presentazione dei film realizzati dai vincitori della 2ª edizione di Kentzeboghes, concorso per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna.
Sala Nanni Loy - Ersu- via Trentino, 15 - Cagliari
• ore 18
Presentazione della favola musicale in lingua sarda "Sa famill'e cocerinu", con la proiezione di sei canzoni animate, che caratterizzano i momenti e i personaggi più intensi del racconto.
La favola è nata da un'idea di Rita Atzeri (che ha curato la scrittura del testo e la drammaturgia) e prodotta da RADIO X (partner del festival), sotto la direzione editoriale e musicale di Sergio Benoni.
I personaggio de "Sa famill'e Cocerinu" sono interpretati da Rita Atzeri, Elio Turno Arthemalle, Renzo Cugis, Emanuele Pittoni, Rossella Faa, Joe Perrino, Elena Ledda e Simonetta Soro.
Temi melodici originali composti e arrangiati da Frantziscu Medda e da Sergio Benoni; animazioni originali realizzate da Massimo Congiu.
• ore 18.30
Kentzeboghes 2019
Presentazione dei film realizzati dai progetti vincitori del concorso:
• BAR SEUI di Andrea Deidda (Sardigna, 2019, sardu, sub.ita, 27’)
• L’ULTIMO BARBIERE DI CARRERA LONGA di Antonio Maciocco (Sardigna, 2019, o.l.. sassarese, subt.: ita., 16’).
Saranno presenti i registi.
A seguire:
Kentzeboghes Scuole
Proiezione dei cortometraggi realizzati durante i laboratori scolastici in lingua sarda.
L'ingresso è libero e gratuito.
Info su: www.babelfilmfestival.com
"L'ultimo barbiere di carrera longa" di Antonio Maciocco