Proiezione del film "La Kora" di Gianfranco Mura

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti del Migrante, l’associazione Genti de Mesu organizza la proiezione del docu-film LaKora.

L’evento, finanziato dal Comune di Cagliari, si terrà giovedì 19 dicembre, a Cagliari, presso la Cineteca Sarda in Viale Trieste alle ore 19.30.  

Il docufilm LaKora nasce dall’idea del regista Gianfranco Mura di raccontare storie di donne e uomini senegalesi, accomunate/i dalla volontà di non lasciare l’Africa, ma di investire su questa terra che, partendo dal fuoco e dalla cenere delle tradizioni, vive già nel suo futuro.  Il film, una co-produzione di Genti de Mesu, Sunugal, e il Centro Servizi Culturali Oristano, è stato di recente selezionato per la fase finale del Babel Film Festival, il Concorso internazionale del Cinema per le minoranze linguistiche.

Saranno presenti alla proiezione del film il regista Gianfranco Mura e il Presidente di Sunugal Milano Modou Gueye.

L’ingresso è libero e gratuito.

Sempre all’interno degli spazi della Cineteca Sarda, nella mattinata della stessa giornata, il docu-film verrà proiettato in presenza di 80 studenti delle classi 4° e 5° degli istituti superiori Pertini e Siotto.

La proiezione con la scuola vuole essere un’occasione importante per la condivisione di idee e riflessioni con un pubblico giovane.

Contatti:
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sinossi

Il suono della Kora, arpa a ponte dell’Africa occidentale. Un musicista africano la suona sulla spiaggia del Poetto di Cagliari, la melodia attraversa il mare e ci porta nel Sahel: sabbia, baobab, vento, cammelli ma anche l’uomo. Tante storie. La religione e le danze delle feste coloratissime, fuoco e cenere delle tradizioni. Poi Dakar, la grande e caotica Dakar. Ancora storie: l’arte, la comunicazione, la musica, la moda, i mercati.

Il regista

Gianfranco Mura a nasce a Torino nel 1963. Inizia il percorso di ricerca personale e professionale sul ritratto a Milano all’inizio degli anni novanta, dopo un decennio di esperienza nel settore industriale e still-life.
La sua attività attuale ruota intorno alla realizzazione di ritratti e progetti a sfondo culturale e sociale in Italia e all’estero per libri e servizi per i giornali.
Parallelamente ha sviluppato una lunga esperienza nel cinema come fotografo di scena e consulente per l’immagine. Lavora per l’editoria, la pubblicità e la discografia. Attualmente vive in Sardegna e lavora tra Torino, Milano e Roma.