Masterclass con Shireen Seno

BETWEEN FILMMAKING AND FILM ACTIVISM
The Role of Women Directors in Contemporary Cinema

Masterclass con Shireen Seno

Oltre il gender gap, la fluidità del mondo contemporaneo invita a lavorare su una complessità e molteplicità di livelli, piattaforme curatoriali, organizzazione di network e creazione di community, attività artistica. Così Shireen Seno ha disegnato la sua pratica, partendo da una personalità rizomatica e complessa, che proprio nella transazionalità dei contesti e delle azioni ritrova la sua linfa vitale.

Shireen Seno (Tokyo, Giappone, 1983) è una regista e un’artista la cui pratica è strettamente legata all’obiettivo, alla lente cinematografica. Il suo lavoro si rivolge alla memoria, alla storia e alla creazione di immagini, spesso in relazione all’idea di casa. È anche curatrice e organizzatrice di Los Otros, uno spazio, laboratorio e piattaforma di Manila dedicato a opere cinematografiche e video con voci personali uniche.
Nasce in una famiglia di origine filippina. Trascorre gran parte della sua infanzia in Giappone, per poi laurearsi in architettura e cinema presso l’Università di Toronto.
Ha esordito, in ambito cinematografico, lavorando per Lav Diaz e John Torres per poi debuttare alla regia con Big Boy, il suo primo lungometraggio. Interamente girato in Super8 e presentato a Rotterdam nel 2013, Big Boy è stato selezionato da vari festival, tra i quali quelli di Jeonju (Corea del Sud), Edimburgo, New Horizons (Polonia), 3 Continents (Francia), e ha vinto il premio per la miglior opera prima al Festival de cine Lima Independiente. Nervous Translation è il suo secondo lungometraggio.

Informazioni su www.acrossasiaff.org.