Les jeudis du cinéma

Riprende in Cineteca “Les jeudis du cinéma”, rassegna di film francofoni in lingua originale con sottotitoli in francese, organizzata dall’Alliance française di Cagliari.

Il film in programma per l’ultimo giovedì di gennaio è “La promesse de l'aube (La promessa dell’alba)” di Eric Barbier (Francia, 2017, 131’), adattamento cinematografico del romanzo autobiografico di Romain Gary del 1960.

Ingresso libero e gratuito.





LA PROMESSA DELL'ALBA

Trama: Dalla difficile infanzia in Polonia passando per l'adolescenza a Nizza, per poi arrivare alla carriera da aviatore in Africa durante la seconda guerra mondiale... Romain Gary ha vissuto una vita straordinaria. Ma questo impulso a vivere mille vite, a diventare un grande uomo e un celebre scrittore è merito di Nina, sua madre. Sarà proprio il folle amore di questa madre possessiva ed eccentrica che lo porterà a diventare uno dei più grandi romanzieri del ventesimo secolo, e a condurre una vita piena di rocamboleschi colpi di scena, passioni e misteri. Ma quell'amore materno senza freni sarà anche un fardello per tutta la sua vita.

Critica: "'La promessa dell'alba', titolo del romanzo scritto da Romain Gary nel '60, è alla madre che gli prepara e controlla tutti i sogni: dovrà essere scrittore, eroe, ambasciatore e donnaiolo. Lo scrittore, suicida nel 1980, ha mantenuto la parola e il film ne mostra l'odissea (...). Il film di Éric Barbier circumnaviga tutti i generi stile vintage, scoppiettante nella prima parte, sparando a salve nella seconda, ma assecondando l'attenzione. Storia di un complesso che Dassin filmò con Mercouri e Dayan (1970) mentre qui è la Gainsbourg che impazza invadendo il campo del bravo Pierre Niney." (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 14 marzo 2019)

"(...) Eric Barbier realizza un biopic-epic da venti milioni di euro, portandoci a spasso dalla nevosa Polonia alla solatìa Nizza, dal Messico all'Africa: dove Romain pilota un bombardiere e, negli intervalli, scrive libri per assecondare le insistenze dell'eccentrica mamma. Ricostruzioni d'epoca e scene di battaglia sono gestite senza risparmio, anche ricorrendo a effetti speciali di alta qualità. Però la parte succosa è il rapporto tra madre e figlio; dove, pur trattandosi di un film su Gary, è mamma Charlotte Gainsbourg - tragica e divertente, fiera e patetica - a rubare la scena al rampollo." (Roberto Nepoti, 'La Repubblcia', 14 marzo 2019)

[fonte: cinematografo.it]