Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di laurea magistrale in Politica, Società e territorio
Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari
presentano
UOMO-NATURA-CULTURA
È possibile parlare del modo in cui il cinema ha affrontato la natura? Ecco una rassegna cinematografica che vuole essere una introduzione a tematiche che la sociologia economica, quella dell’ambiente e del territorio affrontano da anni e che il cinema ha spesso saputo approfondire con la sua enorme e multiforme capacità di indagine.
• Martedì 11 febbraio 2020
Cineteca Sarda viale Trieste 126, Cagliari, h. 19
SEED - THE UNTOLD STORY (USA 2016) di Taggart Siegel, Jon Betz
• Martedì 18 febbraio 2020
Cineteca Sarda viale Trieste 126, Cagliari, h. 19
DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI (Germania/Australia, 1984) di Werner Herzog
• Martedì 3 marzo 2020
Cineteca Sarda viale Trieste 126, Cagliari, h. 19
BIUTIFUL CAUNTRI (Italia 2007) di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio
• Giovedì 5 marzo 2020
Dipartimento SPOL, viale Sant’Ignazio 78, Cagliari, h.18
NOS ENFANTS NOUS ACCUSERONT (Francia 2008) Jean-Paul Jaud
• Martedì 10 marzo 2020
Dipartimento SPOL, viale Sant’Ignazio 78, Cagliari, h.18
L’ECONOMIA DELLA FELICITÀ (Germania 2011) di Helena Norberg-Hodge
SEED - THE UNTOLD STORY (USA 2016) di Taggart Siegel, Jon Betz
Trama: Nell'ultimo secolo il 94% delle varietà di semi è sparita, conseguenza del dominio delle multinazionali nel campo della biotecnologia chimica, con un controllo assoluto della filiera: non soltanto i semi, ma anche gli agricoltori, gli scienziati, gli avvocati. Di conseguenza chi oggi protegge i semi indigeni è protagonista di una battaglia, simile a quella di Davide contro Golia, per difendere il futuro del nostro cibo. La storia di questi instancabili eroi ci rimette in contatto con una delle nostre risorse fondamentali: la cultura dei semi.