Due film di Antonio Maciocco a Sassari

Serata di proiezioni in compagnia del regista algherese Antonio Maciocco al Cinema Cityplex Moderno di Sassari.

• Il 19 febbraio alle 19 nella sala 2 verranno proiettati i suoi recenti lavori, ritratti di personaggi della Sardegna contemporanea: il cortometraggio “Achentannos” del 2018 e il documentario “L’ultimo barbiere di Carrera Longa” del 2019.

Saranno presenti l’autore e i protagonisti dei film.

Introduce Antonello Zanda, direttore del C.S.C. di Cagliari della Società Umanitaria, con la collaborazione del Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria di Sassari.

Ingresso libero e gratuito.


ACHENTANNOS

Regia: Antonio Maciocco
Anno di produzione: 2018
Durata: 20'
Tipologia: documentario
Paese: Italia
Produzione: 9muse, Cineclub Sassari; in collaborazione con Babel

Sinossi: In un piccolo paese della Sardegna, Zio Pietro sta per compiere cento anni. La comunità è in fermento per l’evento, ma l’anziano è tutt’altro che felice. E’ solo: l’amata moglie Maria se n’è andata già da qualche anno, e lui non vede l’ora di raggiungerla. Zio Pietro vorrebbe essere lasciato in pace, invece alcuni parenti per celebrare l’eccezionale avvenimento, hanno invitato la troupe di “Pomeriggio nel borgo” programma televisivo condotto da Pierdamiano, personaggio invadente e ignorante. L’arrivo inaspettato della nipote Sara, che giunge in Sardegna per festeggiare il compleanno del nonno, regalerà ancora una volta al vecchio centenario la voglia di vivere e di amare.



L'ULTIMO BARBIERE DI CARRERA LONGA

Regia: Antonio Maciocco
Anno di produzione: 2019
Durata: 16'
Tipologia: documentario
Genere: biografico/etnologico/sociale
Paese: Italia

Sinossi: Il documentario è incentrato sulla storia di Gavino anziano barbiere sassarese che nel dialetto della città descrive la storia della sua carriera lavorativa lunga 56 anni. Una vita, nella quale dalla sua bottega ha visto la città cambiare assieme ai suoi abitanti che oggi arrivano da tutte le parti del mondo.
Il progetto è stato premiato come primo classificato al concorso Kentzeboghes 2018 per progetti cinematografici nelle lingue e dialetti della Sardegna promosso dall’Associazione Culturale Babel, in collaborazione con Cineteca Sarda-Società Umanitaria, Ejatv, Areavisuale Film e l’associazione Boxis.