Incontro su Elvira Notari

⚠️ ATTENZIONE 

L'incontro su Elvira Notari e la proiezione del film "Fantasia 'e surdato" previsti per sabato 29 febbraio alla Sala M2 del Teatro Massimo, è stata rinviata.
Il primo appuntamento della rassegna "Elles tournent. Donne con la macchina da presa" sarà dunque lunedì 2 marzo alle ore 18.30 in Cineteca, con l'approfondimento su Alice Guy a cura delle prof.sse Pia Brancadori e Lucia Cardone e la proiezione dei film della regista francese. ⚠️



ELLES TOURNENT
Donne con la macchina da presa

La Cineteca Sarda della Società Umanitaria, in collaborazione con la Circola nel cinema Alice Guy, la Cineteca Nazionale e con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission e con il coinvolgimento del network di “Women in Film and Audiovisual in Sardegna”, propone un viaggio alle origini del cinema, quando le donne non avevano ancora il diritto di voto ma avevano un ruolo di primo piano dietro la macchina da presa: dalla regia alla recitazione, dalla sceneggiatura al montaggio, la loro presenza fu significativa fino all’avvento del sonoro, quando per lungo tempo furono relegate in posizioni subalterne. 
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di colmare i vuoti di memoria nella storia del cinema proponendo al pubblico le opere di Alice GuyLois Weber, Elvira Notari, Mabel NormandMarion WangElvira GiallanellaDorothy Davenport ReidZora Neale Hurston. Un salto nel passato con lo sguardo rivolto anche al presente, alla scoperta di autrici che si sono recentemente affermate nel campo della regia, della sceneggiatura e dell’animazione in stop motion. Accanto alla rassegna cinematografica e agli approfondimenti tematici con studiose e docenti universitarie, il progetto prevede infatti 3 masterclass tenute da Valentina PediciniFederica PontremoliBeatrice Pucci
L’iniziativa è rivolta a studentesse/i di cinema, registe/i, sceneggiatrici/tori e a chiunque sia interessata/o ad approfondire la conoscenza di queste autrici e/o a orientarsi professionalmente nel mondo del cinema.


PROGRAMMA

2 marzo 2020  ore 18.30 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
ALICE GUY
• incontro con Pia Brancadori (“Circola nel cinema Alice Guy”) e Lucia Cardone (Università degli Studi di Sassari)
• a seguire proiezione dei film La fee aux choux, Les resultats du feminisme, Alice Guy tourne une phonoscene, Phonoscène: questions indiscretes, La naissance, la vie et la mort du Christ, Algie the miner, The little ranger, The Ocean Waif

6 marzo 2020 ore 18.30 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
LOIS WEBER
• incontro con Veronica Pravadelli, (Università degli studi Roma Tre) 
• a seguire proiezione dei film SuspenseIdle WivesSunshine MollyShoesWhere Are My Children?

7 marzo 2020 ore 10 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
MASTERCLASS DI REGIA
con la regista Valentina Pedicini (Dal profondo, Dove cadono le ombre, Faith)

13 MARZO 2020 ore 18.30 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
ELVIRA E LE ALTRE
• incontro con Micaela Veronesi, autrice di saggi sulla figura di Elvira Giallanella, e Elisabetta Randaccio, critica cinematografica
• a seguire proiezione dei film Umanità di Elvira GiallanellaThe Course of Quon Gwon di Marion E. WongThe Red Kimona di Dorothy Davenport ReidCaught in Cabaret di Mabel NormandEtnographic Film di Zora Neale Hurston

14 marzo 2020 ore 10 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
MASTERCLASS DI SCENEGGIATURA
con la sceneggiatrice Federica Pontremoli (Il caimano, Giorni e nuvole, Habemus Papam, Magnifica presenza, Ho ucciso Napoleone)

14 marzo 2020 ore 16 @ Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Cagliari
MASTERCLASS DI CINEMA D’ANIMAZIONE
con la regista Beatrice Pucci (Appunti per un film sulla vecchiaia di Pinocchio, Soil is alive e Le nozze di Pollicino)


Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.


Per iscrizioni masterclass: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni: www.lacinetecasarda.it | FB: cineteca.umanitaria | TW: @cinetecasarda | IG: cinetecasarda |