Proiezione del film "Acque del Sud" di Howard Hawks

Secondo appuntamento con la rassegna “Pagine di cinema in bianco e nero” nella suggestiva cornice del Parco di Monte Claro a Cagliari!

Giovedì 9 luglio alle ore 21 sarà proiettato il film “Acque del Sud” di Howard Hawks (1944) con Humphrey Bogart e Lauren Bacall. La rassegna, organizzata dal Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, grazie alla collaborazione del servizio della Biblioteca della Città Metropolitana “Emilio Lussu”, ha come filo conduttore il confronto tra i percorsi cinematografici e le carriere di celebri personaggi della storia del cinema, attraverso i loro film più memorabili, rigorosamente in bianco e nero. L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti) e gratuito.

Regia: Howard Hawks
Attori: Humphrey Bogart - Harry Steve Morgan, Walter Brennan - Eddie "The Rummy", Lauren Bacall - Marie Browing, detta Slim, Dolores Moran - Helene de Bursac, Hoagy Carmichael - Crickett, Marcel Dalio - Gerard, Sir Lancelot - Horatio, Pat West - Il Barman, Paul Marion - Beauclerc, Dan Seymour - Isp. Renard, Patricia Shay - Signora Beauclerc, Emmett Smith - Emil, Leonard Sheldon - Ten. Coyo, Walter Sande - Johnson, Walter Molnar - Paul de Bursac, Aldo Nadi - Guardia del corpo
Soggetto: Ernest Hemingway
Sceneggiatura: Jules Furthman, William Faulkner
Fotografia: Sidney Hickox
Musiche: William Lava, Franz Waxman
Montaggio: Christian Nyby
Scenografia: Casey Roberts
Costumi: Milo Anderson
Effetti: Roy Davidson
Durata: 103'
Colore: B/N
Tratto da: Romanzo di Ernest Hemingway
Produzione: HAWARD HAWKS PER WARNER BROS
Distribuzione: WARNER BROS (1945) - MGM HOME ENTERTAINMENT(GLI SCUDI)

Trama: Nel 1940, dopo la sconfitta della Francia, nella Martinica dominano i funzionari e gli agenti del governo di Vichy. Vi è però anche un gruppo di francesi che non accetta la pace col nemico e lotta per tener vivo lo spirito di rivincita e preparare la riconquista del territorio nazionale. Alcuni di questi patrioti, braccati dagli agenti del governo, si valgono dell'opera del comandante americano di un motopeschereccio, per far giungere nella Martinica, dopo pericolosa e contrastata navigazione, due compagni di fede, marito e moglie, che organizzano insieme al comandante l'evasione dall'Isola del Diavolo di un benemerito compatriota, qui deportato, che dovrà prendere la guida del movimento.