Proiezione del film "Manhattan" di Woody Allen

Martedì 28 luglio alle ore 21 una nuova strepitosa coppia cinematografica accompagnerà il settimo appuntamento della rassegna "Il cinema delle coppie" al Parco di Monte Claro: Woody Allen e Diane Keaton in “Manhattan” (USA, 1979).

L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti) e gratuito.

Trama: Isaac Davis, 42 anni, autore di testi televisivi, vive con la liceale 17enne Tracy, che è affascinata dalla sua cultura. Isaac, che ha divorziato dalla prima moglie ed è stato lasciato dalla seconda, ha paura che il legame con la studentessa lo renda ridicolo e la spinge ad andare a Londra anche perché vuole frequentare Mary, una ragazza che ha conosciuto tramite il suo amico Yale. Quando Tracy si deciderà finalmente a partire, però, Isaac cercherà, invece, di trattenerla.

Critica: "Scampoli di situazioni, storie narrate per frasi brevi, intelligenza in pillole dispensata ai personaggi prediletti, sul fondale di una New York a cui Woody Allen, tramite le musiche di Gershwin, dispiega un persistente canto d'amore. 'Manhattan' cela il trepido cinismo di un autore che qualche volta si abbiglia da filosofo, qualche altra da sociologo, ma alla fine tiene a farsi passare per un fallimentare 'playboy' (...). Girato in uno splendente bianco e nero dal grande operatore Gordon Willis, 'Manhattan' è costruito su misura per i testi e le battute di Woody Allen, i personaggi sono pretesti simpatici che l'autore schizza perché li dà già per conosciuti, e su cui scarica delle considerazioni di una comicità sottile, che entra nella pelle, sollecitando un inconsueto godimento intellettuale. Dimenticata, sembra, l'incursione nel drammatico di 'Interiors', Woody ha ormai eletto se stesso a centro dei suoi film, si adula e si liscia salvo riservarsi anche la mortificante stoccata finale." (Alfio Cantelli, 'Il Giornale')

"Nello splendore della 'Rhapsody in Blue' di Gershwin e della fotografia in bianco e nero di Gordon Willis (omaggio alla Hollywood classica che informa moltissimo l'opera di Allen), 'Manhattan' torna in sala grazie a un restauro di Park Circus, supervisionato dallo stesso regista (da sempre restio a tornare sui suoi film), in un momento in cui, anche agli occhi del mondo esterno, l'identificazione tra Manhattan e New York non esiste praticamente più - superata dalla colonizzazione (e successiva entrata nell'immaginario) di altri quartieri di Brooklyn o Queens - Williamsburg, Red Hook, Bushwick, Astoria.... Il che aggiunge alla visione di Manhattan, nel 2017, una grandiosità malinconica." (Giulia D'Agnolo Vallan, 'Il Manifesto', 11 maggio 2017)

[cinematografo.it]