Proiezione del film "Il giorno più corto" di Sergio Corbucci

Ultimo appuntamento con la rassegna “Il cinema delle coppie”!

Alle 21 di giovedì 30 luglio nella suggestiva cornice del Parco di Monte Claro sarà proiettato “Il giorno più corto” di Sergio Corbucci.

Per il film – che è la parodia de “Il giorno più lungo”, uscito l'anno precedente e dedicato allo sbarco in Normandia - furono scritturati 88 attori tra piccole e piccolissime parti, una piccola folla di interpreti italiani e internazionali tra i quali spicca più di una rinomata coppia cinematografica: da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, da Totò e Peppino De Filippo a Renato Salvatori e Maurizio Arena.

L’ingresso è libero (fino a esaurimento posti) e gratuito.



Regia: Sergio Corbucci
Attori: Franco Franchi - Franco Lo Grugno, Ciccio Ingrassia - Francesco Coppola, Virna Lisi - Naja, Nino Taranto - Zio Turi, Gino Cervi - Colonnello Daini, Franco Giacobini - Sergente maggiore, Walter Chiari - Avvocato difensore, Carlo Pisacane - Zio Michele, Ugo Tognazzi - Pecoraio, Peppino De Filippo - Zio Peppino, Eduardo De Filippo - Un mafioso, Jean-Paul Belmondo - Erede siciliano, Franca Bettoja - Erede siciliana, Lorella De Luca - Erede siciliana, Aldo Giuffré - Erede siciliano, Ivo Garrani - Erede siciliano, Renata Mauro - Erede siciliana, Sandra Mondaini - Erede siciliana, Enrico Viarisio - Erede siciliano, Franco Volpi - Erede siciliano, Lia Zoppelli - Erede siciliana, Gino Buzzanca - Guardia del corpo mafiosa, Giacomo Furia - Guardia del corpo mafiosa, Nino Terzo - Guardia del corpo mafiosa, Antonella Lualdi - Venditrice di fiori, Nino Castelnuovo - Corteggiatore della fioraia, Dino Mele - Dino, Rina Morelli - Madre di Dino, Paolo Stoppa - Padre di Dino, Fiorenzo Fiorentini - Marito balbuziente, Yvonne Sanson - Moglie del balbuziente, Ettore Manni - Ettore, Totò - Cappellano, Stewart Granger - Avvocato, Dany Paris - Persona in attesa alla stazione, Franca Valeri - Persona in attesa alla stazione, Nora Ricci - Persona in attesa alla stazione, Gianni Garko - Persona in attesa alla stazione, Vittorio Caprioli - Persona in attesa alla stazione, Aldo Fabrizi - Facchino alla stazione, Gabriele Ferzetti - Tenente in trincea, Massimo Serato - Ufficiale, Renato Salvatori - Soldato, Paolo Panelli - Soldato imbroglione, Paolo Ferrari - Soldato imbroglione, Maurizio Arena - Soldato nascosto nel pagliaio, Gérard Herter - Colonnello comandante, Roberto Risso - Soldato austriaco, Massimo Girotti - Capitano alla finestra, Fred Williams - Attendente di Von Gassman, Luigi Pavese - Giudice della Corte Marziale, Gordon Scott - Soldato, Tiberio Murgia - Soldato, Emilio Pericoli - Soldato, Romolo Valli - Ufficiale a teatro, Luciano Salce - Tedesco superstite, Annie Girardot - Crocerossina, Piero Lulli - Ufficiale a teatro, Franco Fabrizi - Ferito con la borsa del ghiaccio, Aldo Bufi Landi - Soldato nascosto nel pagliaio, Raimondo Vianello - Generale Von Gassman, Giacomo Rossi Stuart - Soldato austriaco, Claudio Gora - Capitano di guardia, Memmo Carotenuto - Sergente bonaccione, Francesco Mulè - Soldato ferito, Folco Lulli - Ufficiale a teatro, Teddy Reno - Soldato di Trieste, Stelvio Rosi - Soldato austriaco, Jacques Sernas - Tenente Fiorelli, Mario Girotti (Terence Hill) - Soldato austriaco, Walter Pidgeon - Hemingway, Joe Sentieri - Soldato, Gabriele Tinti - Bersagliere, Franco Citti - Fante romano, Amedeo Nazzari - Soldato strabico col pallottoliere, Erminio Macario - Soldato torinese, Ángel Aranda - Ufficiale, Mac Ronay - Prestigiatore, Alberto Lupo - Ufficiale, Giuliano Gemma - Soldato, Philippe Leroy - Soldato, Lilla Brignone - Capo crocerossina, Sergio Fantoni - Aiutante del colonnello, Anouk Aimée - Crocerossina, Ilaria Occhini - Crocerossina, Rossella Como - Infermiera, Aroldo Tieri - Soldato pseudo-interprete, Tomas Milian
Soggetto: Sandro Continenza
Sceneggiatura: Giovanni Grimaldi, Bruno Corbucci, Giorgio Arlorio
Fotografia: Enzo Barboni, Stelvio Massi - (operatore)
Musiche: Piero Piccioni - Le canzoni: "Trieste mia" e "Lili Kangy" sono di Gambardella e Capurro, "Ta-pum" di E.A. Mario
Montaggio: Ruggero Mastroianni
Scenografia: Carlo Simi
Durata: 91'
Colore: B/N
Specifiche tecniche: 35 MM, VISTAVISION
Produzione: GOFFREDO LOMBARDO PER TITANUS, CINECOMPAR
Distribuzione: TITANUS