Primo appuntamento del nuovo anno con la rassegna 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐦𝐨 su MATEX TV (canale 272 del digitale terrestre).
Alle 20.30 sarà trasmesso il film: 𝐈𝐋 𝐓𝐑𝐈𝐎𝐍𝐅𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀 (1922) di Antonio Gravina con il tenore cagliaritano Piero Schiavazzi!

“𝐈𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐨𝐧𝐟𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚” 𝐟𝐮 𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐚𝐳𝐳𝐢.
È un film melodrammatico che racconta l’amore tra una giovane dattilografa e il padrone di una fabbrica ed è articolato in un prologo e tre parti: Il trionfo dell’amore, il trionfo del male e il trionfo della vita. Il film fu distribuito in tutta Italia e dopo la prima a Roma nel gennaio 1923 uscì a Cagliari nel giugno dello stesso anno con grande successo di pubblico.
𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐢𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐧𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐧𝐢.
La copia che presentiamo è accompagnata dalle musiche eseguite al pianoforte da Gabriella Artizzu, registrate quando il film fu presentato in anteprima al pubblico cagliaritano all’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” il 25 maggio 2012.
𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐚𝐳𝐳𝐢 (1875-1949) girò diversi film muti, spaziando dal romanzo all’enfasi del melodramma. Il suo primo film "Il bastardo" (1915, soggetto da Alessandro Dumas padre, regia di Emilio Graziani-Walter) fu girato a Milano e presentato l’anno dopo a Cagliari con grande successo, a testimonianza della popolarità di questo artista e del legame con la sua città che ancora oggi è molto forte e sentito dai cagliaritani. Seguirono altri film: “La morte del duca d’Ofena” (1915, soggetto da Gabriele D’Annunzio, regia di Emilio Graziani-Walter e Alfredo Robert), “L’ombra di un trono” (1921, regia di Carmine Gallone) e “Il trionfo della vita”.
𝐈𝐋 𝐓𝐑𝐈𝐎𝐍𝐅𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀Italia, 1922
Regia: Antonio Gravina
Soggetto: Alfonso de Marchis
Interpreti: Elsa D’Auro (Renata), Pietro Schiavazzi (Carlo Bonaldi), Antonio Gravina (Luciano Pratesi)
Fotografia: b/n, C. Luigi Martini
Prod.: Gravina film, Roma-Cagliari
Musiche: Gabriella Artizzu (2012)
Durata: 60'