Proiezione del film "L'uomo che non c'era" dei fratelli Cohen

La rassegna estiva "Monocromo ~ Pagine di cinema in bianco e nero" al Parco di Monte Claro prosegue con “L’uomo che non c’era” di Ethan e Joel Coen (USA/Francia, 2001, 116’).

I fratelli Cohen firmano un noir dall’umorismo sottile, magistralmente interpretato da Bill Bob Thornton e Frances McDormand. Nell'estate del 1949 in una piccola città della California del Nord, Ed Crane, un barbiere assai scontento della propria vita, spera di poterla cambiare quando, scoperto il tradimento della moglie, decide di ricattare l'amante. Nonostante la sua mancanza di scrupoli, però, le cose andranno in maniera diversa perchè l'amante di sua moglie viene trovato ucciso.

CRITICA:
"I luoghi degradati, la vita misera e il senso di fatalismo che caratterizzavano il vecchio noir americano sono colti benissimo: la fotografia di Rober Deakins (ispirata ai ritratti di Richard Avedon), soprattutto nel ritrarre volti che si direbbero davvero ripresi dal passato, è perfetta. Invece il film, pur molto godibile, non lo è. Intanto perché ha troppo l'aspetto di un ricalco, di una copia d'epoca: come andava di moda ai tempi di Peter Bogdanovich, ma più difficile da accettare per lo spettatore odierno. Poi per il senso di indecisione che sembra avere preso i Cohen nell'ultima parte, spingendoli a diluirla in tre o quattro finali diversi". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 14 maggio 2001)

"Maestri del riuso di materiali cinematografici e letterari fuori tempo, dai romanzi di Nathanael West a canzoni, fumetti e film hollywoodiani, i Coen hanno fatto con 'L'uomo che non c'era' uno dei loro film più mimetici e insieme più straordinariamente autonomi. Calco dei noir più arditi, 'L'uomo che non c'era' appartiene però al filone del saggio più che a quello del divertimento. L'intrigo giallo è perfetto, i suoi risvolti e le sue deviazioni sorprendenti, il bianco e nero magistrali, gli attori formidabili; e tuttavia non ci si diverte come ci si aspetterebbe, tanta è la serietà con cui i Coen affrontano la loro materia, cioè l'intimo e il nascosto". (Goffredo Fofi, 'Panorama', 20 dicembre 2001)

"E' un grande film interpretato con bravura da Billy Bob Thornton, Frances Mc Dormand e James Gandolfini. Bellissimo copione, fotografato in maniera magistrale, ambientazioni a Santa Clara, villaggio del Nord Californiano. Critica alle stelle negli Usa e in Francia. Un'opera d'autore, ma anche molto coinvolgente e da inserire nella storia del cinema". (Giovanna Grassi, 'Il Corriere della Sera', 7 dicembre 2001)

L'ingresso è gratuito e libero sino ad esaurimento dei posti a sedere, secondo le norme di distanziamento anti-Covid19. Si raccomanda di portare con sé la mascherina, che dovrà essere indossata per entrare/uscire dallo spazio delle proiezioni e ogniqualvolta ci si sposterà al suo interno.