La rassegna CINEMA TEDESCO OGGI a cura dell'ACIT Cagliari prosegue martedì 30 novembre in Cineteca con la proiezione del film Werk ohne Autor (Opera senza autore) di Florian Henckel von Donnersmarck (Germania, 2018, 188’), liberamente ispirato alla vita di Gerhard Richter, artista tedesco nato a Dresda nel 1932, formatosi nella Germania sovietica e passato a Ovest per amore della pittura astratta.

e suona il piano. Prodigiosa ma fragile nella Germania nazista non c'è più spazio per le persone come lei. Ricoverata in un ospedale psichiatrico fa appello al cuore del Professor Carl Seeband perché non la sterilizzi ma il suo destino sarà più crudele e preludio di uno sterminio abominevole. Sopravvissuto al bombardamento di Dresda e cresciuto nel blocco dell'Est, Kurt ha un talento per il disegno e apprende gli studi classici imposti dal realismo socialista. Ma l'incontro con Ellie, figlia del ginecologo nazista che ha condannato sua zia, e il passaggio all'Ovest, cambieranno il suo destino artistico e riemergeranno il rimosso.
Quella maniera umanista di trattare le pagine nere della storia tedesca e di assumere la dimensione di una favola universale sul totalitarismo. La presenza di Sebastian Koch, drammaturgo sorvegliato in Le vite degli altri e nazista clemente nel Black Book di Verhoeven, ha l'effetto di rinforzare questa idea di cinema à l'ancienne, diretto con audacia e finezza hitchcockiane.
Dopo aver affrontato le ombre della Repubblica democratica tedesca (Le vite degli altri), l'autore attraversa le stagioni di un uomo attraverso le stagioni del suo Paese (nazismo, Guerra fredda, anni Sessanta). Ancora una volta si tratta di un film politico, di quelli che rivisitano la storia della propria nazione senza tabù e testimoniando lo stato adulto della sua società. Alla maniera della sua ispirazione, il film pratica simultaneamente due registri, realismo e astrazione, muovendo da Est a Ovest e affermando il posto della pittura nell'arte contemporanea. [mymovies.it]
Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.
L’ingresso è gratuito ed è richiesto il Green Pass.
Per informazioni contattare 07042965 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..