Dal 6 all'11 dicembre 2021 a Cagliari
BABEL FILM FESTIVAL è il concorso cinematografico che dà voce alle minoranze, alle loro storie, alla loro cultura, nella loro lingua. Il concorso è destinato a opere in cui testi e dialoghi sono in una lingua minoritaria, dialetto, slang o linguaggio dei segni. Babel Film Festival è la festa del cinema delle minoranze linguistiche a Cagliari.
64 film: 16 lungometraggi, 49 documentari, 23 cortometraggi fiction
2 film fuori concorso,
seminari, incontri con gli autori, musica ed eventi speciali.
PROGRAMMA
Venerdì 3 dicembre 2021
• h. 10 | Evento speciale - Anteprima cinema dei sardi
Facoltà di Studi Umanistici, Loc. Sa Duchessa, Via is Mirrionis, 1 - aula 16 piano terra
proiezione del film L’ATLANTE DELLA MEMORIA di Dorino Minigutti (Italia, 2020, doc., o.l.: ita./furlan/sardu; subt.: ita., 75’)
intervengono: Maurizio Virdis, Giulio Paulis, Dorino Minigutti
coordina Duilio Caocci
• h. 20.20 | SU PRÈMIU KENTZEBOGHES
Cinema Greenwich, via Sassari 67, Cagliari
Presentazione dei film realizzati dai vincitori della 4ª edizione del Premio Kentzeboghes
intervengono: Paolo Carboni e Tore Cubeddu
12 APRILE di Antonello Deidda (Italia, 2021, o.l.: sardu; subt.: ita., 21’)
SANTAMARIA di Andrea Deidda (Italia, 2021, o.l.: sardu; subt.: ita., 11’)
S’ACÀPIU DE SU SÒRICHE DE ARBORE di Fabrizio Vella (Italia, 2005-2021, o.l.: sardu; subt.: ita, 30’)
Lunedì 6 dicembre 2021
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 18 | Proiezioni
SUBANDILA (LIZARD) di Josu Martinez (Paesi Baschi, 2021, o.l.: euskera/deutsch/français, subt.: ita., 12’) TALKING DREAMS di Bruno Rocchi (Italia, 2021, o.l.: badaranke/français, subt.: ita., 37’, doc. EGGSHELL di Ryan William Harris (Irlanda, 2020, o.l.: eng./irish, subt.: ita., 14’)
HARD, CRACKED THE WIND di Mark Jenkin (UK, 2019, o.l.: eng./cornish, subt.: ita., 17’)
• h. 20 | Inaugurazione Babel Film Festival
conduce Elio Turno Arthemalle
intervengono:
Maria Dolores Picciau, assessore comunale alla cultura
Andrea Biancareddu, assessore regionale alla cultura
Nevina Satta, Fondazione Sardegna Film Commission
Antonello Zanda, Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, Tore Cubeddu, Terra de Punt, Paolo Carboni, Associazione Babel
• h. 21 | Proiezioni
UMBRAS di Fabian Volti (Italia, 2021, o.l.: sardu, subt.: ita., 16’, doc)
POZZIS, SAMARCANDA di Stefano Giacomuzzi (Italia, 2021, o.l.: furlan, subt.: ita., 84’, doc)
Martedì 7 dicembre 2021
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 15 | Proiezioni
QUASTANA, CAMPAIGN(S) PORTRAIT di Julie Perreard (Francia, 2020, o.l.: français/corse, subt.: ita., 73’, doc) LA CASA DEI TRENTA RUMORI di Diego Monfredini (Italia, 2012, o.l.: ita./trapanisi; subt.: ita., 7’) UNA NUOVA VOCE di Peter Marcias (Italia, 2021, o.l.: sardu, subt.: ita. 13’, doc) BOSCH I MORATA, SEMPRE ELS QUATRE di Rafa Alborch | Miquel Notari (Spagna, 2019, o.l.: catalan, subt.: eng., 70’, doc)
• h. 18 | Proiezioni
DAR-DAR di Paul Urkijo Alijo (Paesi Baschi, Spagna, 2020, o.l.: euskera, subt.: ita., 10’) AN ALC’HWEZ AOUR di Mikael Baudu (Francia, 2020, o.l.: breton, subt.: eng., 52’, doc) OTRA MANO di Agu Netto (Paraguay, 2020, o.l.: español/lingua dei segni, subt.: ita., 20’, doc)
• h. 21 | Proiezioni
MIRA SA DÌ di Andrea Cannas (Italia, 2021, o.l.: sardu, subt.: ita., 30’)
NDOTO YA SAMIRA – IL SOGNO DI SAMIRA di Nino Tropiano (Irlanda, 2020, o.l.: swahili, subt.: ita., 88’, doc
Mercoledì 8 dicembre
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 15 | Proiezioni
LA DESAPARICIÓN di Jonathan Millet (Francia, 2020, o.l.: español/taushiro, subt.: eng., 57’, doc) MARINA, MARINA! di Sergio Scavio (Italia, 2020, o.l.: ita./eng./rum./sardu, subt.: ita., 18’) DREAM di Davide Vigore (Italia, 2021, o.l.: siciliano; subt.: ita., 15’)
HEMEN. GAUR. BERRIZ di Aitor Gametxo (Spagna, 2020, o.l.: euskera; subt.: ita., 9’, doc) ISOLE di Mario Brenta (Italia, 2021, o.l.: ita./mic macq/quetchua/eng., subt.: eng., 78’, doc)
• h. 18 | Proiezioni
LYARI – D'OÙ LES MARGENT ÉMERGENT di Luc Bellon (Francia, 2020, o.l.: balochi, urdu, subt.: eng., 64’, doc) INTOLERANCE di Giuliano Giacomelli | Lorenzo Giovenga (Italia, 2020, o.l.: LIS - lingua dei segni italiana, subt.: ita., 14’) HASANKEYF di Elif Yiğit (Turchia, 2021, o.l.: heskif/kurdish, subt.: ita., 53’, doc)
Chena | Pausa cena
• h. 21| Proiezioni
MALE FADÀU di Matteo Incollu (Italia, 2020, o.l.: sardu, subt.: ita., 25’), LÚA VERMELLA di Lois Patiño (Spagna, 2020, o.l.: gallego, subt.: ita., 86’)
Giovedì 9 dicembre
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 15 | Proiezioni
THE MASTERPIECE (HET MEESTERWERK) di Albert Jensma (Olanda, 2020, o.l.: frysk, subt.: eng., 29’, doc), SILENT HEAT di Luciënne Venner (Paesi Bassi, 2020, o.l.: limburgish/sardu, subt.: ita, 19’), ARTIKO di Josu Venero | Jesus Mari Lazkano (Paesi Baschi, 2019, o.l.: euskera, subt.: ita., 17’, doc), LE MOSCHE di Edgardo Pistone (Italia, 2020, o.l.: ita./napulitano, subt.: ita., 15’), IL PROFUMO DEL MIRTO di Christian Canderan (Italia, 2021, o.l.: sardu/ita., subt.: eng., 90’, doc)
• h. 18 | Proiezioni
FANGO ROSSO di Alberto Diana (Italia, 2019, o.l.: sardu, subt: ita., 54’, doc), MÖR VÖS: ÜHISPALVUS di Liivo Niglas (Estonia, 2019, o.l.: udmurt, subt.: eng., 66’, doc)
• h. 21| Proiezioni
MOWES di Bryher Flanders (UK, 2021, o.l.: cornish, subt.: eng., 12’), IL MIO CORPO VI SEPPELLIRÀ di Giovanni La Pàrola (Italia, 2019, o.l.: sicilianu, subt.: ita., 105’)
Venerdì 10 dicembre
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 15 | Proiezioni
DO YOU THINK GOD LOVES IMMIGRANT KIDS, MOM? di Rena Lusin Bitmez (Turchia, 2019, o.l.: hayeren, subt.: eng., 90’, doc)
PRIMA CHE ARRIVI L’ESTATE di Francesco Di Martino (Italia, 2020, o.l.: lakota/ita./eng.; subt.: eng., 78’, doc)
• h. 16 | Evento speciale | Convegno
LA RATIFICA DELLA CARTA EUROPEA DELLE LINGUE REGIONALI E MINORITARIE: LA LUNGA STRADA VERSO I DIRITTI
Saluto istituzionale
Gianni Marilotti, Presidente della commissione per la Biblioteca e Archivio Storico del Senato
Introduzione
Tore Cubeddu, direttore artistico del Babel Film Festival
Interventi:
Davyth Hicks, direttore generale ELEN
Gianclaudio Bressa, senatore, relatore per la Ratifica della Carta europea Albert Lanièce, senatore
Tatjana Rojc, senatrice
Elena Testor, senatrice
modera: Marco Stolfo, Università degli studi di Udine
• h. 18 | Proiezioni
ABSÈNCIES di Cinema en cursy, studenti tra i 16 e i 17 anni dell'Institut Moisés Broggi (Barcelona) con Fanny Figueras, Estella Clopés, Meritxell Colell (Spagna, 2021, o.l.: catalan, subt.: ita./eng., 20’), BOCA DE CULEBRA di Adriana Otero Puerto (Messico, 2020, o.l.: lingua dei segni maya dello Yucatan, subt.: eng., 15’), AMUKA - L'ÉVEIL di Antonio Spanò (Belgio, 2021, o.l.: français/swahili/kongo/yombé/ tutsi masisi, subt.: ita./eng., 70’, doc)
CONCERTO BABEL
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 21.30
Presentazione a cura di Paolo Zedda, presidente Assòtziu C.A.M.P.O.S. e Tore Cubeddu
FRANCISCU ZUCCA, launeddas
CARLU BOEDDU, organittu diàtonicu
a seguire
GAVINO MURGIA e TENORE GÒINE
sabato 11 dicembre
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
• h. 18.00
PREMIAZIONI
Presentazione a cura di Elio Turno Arthemalle
Saluti delle Autorità
Intervengono:
Nevina Satta, Fondazione Sardegna Film Commission
Giuria Ufficiale:
Alberto Negrin, regista e presidente di giuria
Nadia Trevisan, produttore
Simonetta Columbu, attrice
Miriam Mauti, giornalista
Lara Fremder, sceneggiatrice
Samuel Julien, produttore
Mirjam Vellinga, operatrice ELEN
Marco Asunis, FICC
Milena Fiore, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Leo Rielli, Rassegna Evò ce Esù Visioni - Leo Virgili, SUNS Udine - Fredo Valla
Pio Bruno, Cineclub Fedic - Angelo Tantaro, Diari di Cineclub
I rappresentanti delle giurie One Wor(l)d, Diritto di parola e Unica
Saluti conclusivi:
Antonello Zanda, Tore Cubeddu, Paolo Carboni, direzione artistica del Festival
POSTFESTIVAL
Lunedì 13 dicembre
Cineteca Sarda, viale Trieste 126
• h.18 | Proiezioni
BOGRE di Fredo Valla (Italia, 2020, o.l.: lenga d’òc/ita./fr./bulg./bosn., subt: ita., 195’)
BABEL ACADEMY: INCONTRI DI TECNICA E CULTURA CINEMATOGRAFICA
Il Babel Film Festival 2021 prevede 5 incontri formativi coordinati da Daniele Maggioni, in collaborazione con Ordet Associazione Culturale.
Martedì 07/12/2021 - h. 9:30-12:30
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
Masterclass sul cinema
IL CASTING CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO
a cura di Jorgelina Depetris, acting coach e casting director
Mercoledì 08/12/2021 - h. 9:30-12:30
IL CASTING CINEMATOGRAFICO E TELEVISIVO
a cura di Jorgelina Depetris, acting coach e casting director
Mercoledì 08/12/2021 - h. 9:30-12:30
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
Masterclass sul cinema
VISIONI ESPANSE DEL FILM “IL BUCO”
a cura di Michelangelo Frammartino, regista
Giovedì 09/12/2021 - h. 9:30-12:30
VISIONI ESPANSE DEL FILM “IL BUCO”
a cura di Michelangelo Frammartino, regista
Giovedì 09/12/2021 - h. 9:30-12:30
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
Masterclass sul cinema
LA CATENA DEI DIRITTI CINEMATOGRAFICI
a cura di Anna Brundu, esperta di diritti cinematografici
Venerdì 10/12/2021 - h. 14:30-18:00
LA CATENA DEI DIRITTI CINEMATOGRAFICI
a cura di Anna Brundu, esperta di diritti cinematografici
Venerdì 10/12/2021 - h. 14:30-18:00
Cineteca Sarda, viale Trieste 126
Masterclass sul cinema
LE SCELTE VISIVE E DI FOTOGRAFIA NEL PROGETTO DI UN FILM
a cura di Luca Bigazzi, direttore della fotografia
Sabato 11/12/2021 - h. 9:30-12:30
LE SCELTE VISIVE E DI FOTOGRAFIA NEL PROGETTO DI UN FILM
a cura di Luca Bigazzi, direttore della fotografia
Sabato 11/12/2021 - h. 9:30-12:30
THotel, via dei Giudicati, lato Conference
Masterclass sul cinema
IL PERCORSO DELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
a cura di Lara Fremder, sceneggiatrice
Per prenotazioni e info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PERCORSO DELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA
a cura di Lara Fremder, sceneggiatrice
Per prenotazioni e info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.