Le donne nel cinema tra fascismo e dopoguerra

L'8 marzo alle ore 16.30 in Cineteca si svolgerà il seminario “Le donne nel cinema tra fascismo e dopoguerra”:

• Carla Mereu-Keating (Dipartimento di cinema e televisione dell’Università di Bristol) 
“Le lavoratrici del cinema durante il fascismo”.
Le condizioni professionali delle lavoratrici dell'industria cinematografica italiana durante il fascismo attraverso l'esplorazione di due aree tra loro collegate: la specializzazione del settore e l'organizzazione spaziale degli stabilimenti cinematografici.

• Gianmarco Mancosu (Dipartimento di Storia Contemporanea dell’Università di Cagliari)
“Ci prenderemo cura di lei. La donna sarda nei cinegiornali del dopoguerra”.
L'immagine della donna sarda e, per traslato, la "femminizzazione" dell'immagine della Sardegna nel suo insieme, diffusa nelle popolari serie di cinegiornali italiani del dopoguerra (Incom, Astra Cinematografica, Istituto Nuova Luce), attraverso una prospettiva critica postcoloniale.

L'ingresso è libero e gratuito.Sarà necessario esibire il greenpass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 come previsto dalle norme sanitarie.