All’interno della rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini, martedì 8 marzo alle ore 19 sarà proiettato il film “Mamma Roma” (Italia, 1962).Trama: Mamma Roma, una prostituta non più giovane, in seguito al matrimonio del suo protettore Carmine, con una contadina, decide di abbandonare il mestiere. Desiderosa di cominciare una nuova vita insieme a suo figlio Ettore, cresciuto in campagna, compra una casa alla periferia di Roma e si aggiudica un banco al mercato rionale. Per Ettore, però, lei non è altro che un'estranea e a nulla valgono i suoi sforzi per garantirgli un lavoro e un avvenire sicuro. Mentre Carmine la spinge di nuovo sul marciapiede, minacciandola di raccontare la verità a Ettore, questi, che è venuto a sapere da tempo del passato di sua madre, lascia il lavoro per dedicarsi a piccoli furti con conseguenze che si riveleranno fatali per tutta la famiglia.
Regia: Pier Paolo Pasolini
Attori: Anna Magnani - Mamma Roma, Ettore Garofalo - Ettore, figlio di Mamma Roma, Franco Citti - Carmine, Silvana Corsini - Bruna, Luisa Loiano - Biancofiore, Paolo Volponi - Il prete, Luciano Gonini - Zacaria, Piero Morgia - Piero, Vittorio La Paglia - Signor Pellisier, Franco Ceccarelli - Carletto, Marcello Sorrentino - Tonino, Sandro Meschino - Pasquale, Franco Tovo - Augusto, Pasquale Ferrarese - Lino, Leandro Santarelli - Begalo, il "Roscio", Emanuele Di Bari - Gennarino 'o trovatore, Antonio Spoletini - Un pompieretto, Nino Bonci - Un pittoretto, Roberto Venzi - Un aviaretto, Nino Venzi - Un cliente, Maria Pia Bernardini - La sposa, Santino Citti - Il padre della sposa, Lamberto Maggiorani - Un malato, Elena Cameron - Una prostituta, Loreto Ranalli - Un peripatetico, Mario Ferraguti - Un peripatetico, Renato Capogna - Uno dei tre papponi, Fulvio Orgitano - Uno dei tre papponi, Renato Troiani - Uno dei tre papponi, Mario Cipriani - Un coatto, Paolo Provenzale - Un coatto, Umberto Conti - Un malato, Sergio Profili - Un malato, Gigione Urbinati - Un malato, Enzo Fioravanti - Infermiere, Renato Montalbano - Infermiere, Luisa Orioli
Soggetto: Pier Paolo Pasolini
Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Sergio Citti - (coll. ai dialoghi)
Fotografia: Tonino Delli Colli, Franco Delli Colli - (operatore)
Musiche: Carlo Rustichelli - (coordinamento) - Brani di Antonio Vivaldi. La canzone "Violino tzigano" di Cherubini e Bixio è cantata da Joselito.
Montaggio: Nino Baragli
Scenografia: Flavio Mogherini
Arredamento: Massimo Tavazzi
Aiuto regia: Carlo Di Carlo
Durata: 105'
Colore: B/N
Produzione: ALFREDO BINI PER ARCO FILM
Distribuzione: CINERIZ - DOMOVIDEO, NUOVA ERI, MONDADORI VIDEO
Vietato 14
L'ingresso è libero e gratuito. Sarà necessario esibire il greenpass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 come previsto dalle norme sanitarie.