Elles tournent: incontro su Leni Riefenstahl e proiezione del film "La bella maledetta"

Ultimo appuntamento con la rassegna "Elles tournent. Donne con la macchina da presa"!

17 dicembre @Teatro Adriano, via Sassari, 16 - Cagliari

LENI RIEFENSTHAL
• ore 19 incontro con Maria Luisa Pinna (A.C.I.T. - Associazione Culturale Italo Tedesca - Cagliari)
• a seguire proiezione del film “La bella maledetta” di Leni Riefenstahl (1932, 85’)

L'ingresso è libero e gratuito.

Trama: Solo la fanciulla semiselvaggia Junta, da tutti ritenuta una maga, è capace di scalare la roccia inaccessibile che, durante la notte, manda sul paesino alpestre e sulla valle sottostante bagliori misteriosi.Un giovane pittore riesce a seguire la fanciulla e a scoprire la strada di accesso. Egli allora organizza con gli abitanti del paese una spedizione per asportare i cristalli azzurri che danno alla roccia la sua strana luminosità e che saranno venduti. Quando Junta ritorna alla sua grotta di splendori trova tutto manomesso e comprende quanto è avvenuto. Disperata si accinge al ritorno ma priva improvvisamente di forze, precipita e muore. [cinematografo.it]

Leni Riefenstahl. Attrice e regista cinematografica (Berlino 1902 - Pöcking 2003). Esordì nel cinema nel 1926 come attrice, interpretando tra l'altro: Die weisse Hölle vom Piz Palü (La tragedia di Pizzo Palù, 1929), Stürme über dem Mont Blanc (1930), Das blaue Licht (La bella maledetta, 1932). Passata già con quest'ultimo film alla regia, realizzò poi i notissimi documentarî Sieg des Glaubens (1933) e Triumph des Willens (1935), ambedue sull'adunata nazionalsocialista di Norimberga, e Olympia (1937), sui giochi di Berlino: un imponente tour de force propagandistico e simbolico il cui virtuosismo tecnico raggiunge indiscutibili qualità artistiche. Diresse inoltre il film Tiefland (1940, bloccato dalla guerra ed edito solo nel 1954). In seguito ha realizzato pregevoli reportages fotografici (The last of the Nuba, 1973). Ha scritto una controversa autobiografia: Memoiren (1987; trad. it. Stretta nel tempo, 1995). [treccani.it]