Mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer"

Prende il via la mostra ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer", alla Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione Saint Remy, in piazza Costituzione, dal 5 aprile al 31 maggio, dalle 10 alle 20, tutti i giorni, a ingresso gratuito.

L'iniziativa si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del partenariato del Comune di Cagliari, del patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, ed è organizzata in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe e la Fondazione di Sardegna, il CSC di Cagliari della Società Umanitaria - Cineteca sarda e con la gestione della cooperativa Sémata.

La mostra intende restituire non solo la sua immagine e le sue parole ma anche la forza del suo pensiero. Attraverso un racconto storico e iconografico, consente di ricostruire l’itinerario di Berlinguer grazie a documenti tratti dal suo archivio (conservato presso la Fondazione Gramsci) alcuni dei quali esposti in originale assieme a giornali, riviste, opuscoli e audio-visivi (forniti prevalentemente dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalle Teche Rai) e una selezione di fotografie da reportage.
Il materiale documentale è stato organizzato secondo cinque sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro.
Per tratteggiare a tutto tondo la figura dello statista sono stati inoltre introdotti dei focus specifici: il contributo del Partito Comunista Italiano alle riforme adottate in Italia dal 1968 al 1984; le relazioni internazionali intessute da Berlinguer che sottolineano la dimensione globale della sua leadership; la violenza politica e lo stragismo, drammatica costante di quegli anni; i libri a lui dedicati ad evidenziarne il particolare rilievo storico-politico. Infine, nella sua tappa sarda, la mostra si arricchisce di una sezione dedicata a Enrico Berlinguer in Sardegna.

L'iniziativa prevede 5 appuntamenti cinematografici, organizzati dal CSC di Cagliari della Società Umanitaria - Cineteca sarda, nella Galleria dello Sperone:

• mErcoledì 9 aprile 2025, ore 18
BERLINGUER TI VOGLIO BENE (1977) di Giuseppe Bertolucci
Introduce Antonello Zanda, direttore del CSC di Cagliari

• mercoledì 16 aprile 2025, ore 18
CENT'ANNI DOPO (2021) di Monica Maurer e Milena Fiore
ENRICO BERLINGUER NELL'ARCHIVIO AAMOD
introducono Gianni Fresu (docente universitario di filosofia politica) e Vincenzo Vita (presidente dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS)

• mercoledì 23 aprile 2025, ore 18
I SETTE FRATELLI CERVI (1968) di Gianni Puccini
Introduce Claudio Natoli, storico

• giovedì 15 maggio 2025, ore 17.30
PRIMA DELLA FINE - GLI ULTIMI GIORNI DI ENRICO BERLINGUER (2024) di Samuele Rossi
Introduce Giuseppe Cassaro, produttore del film

• giovedì 21 maggio 2025, ore 18
LA COSA (1990) di Nanni Moretti
Introduce Marco Pignotti, storico

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.