Proiezione del film "I sette fratelli Cervi" di Gianni Puccini

Terzo appuntamento con la rassegna organizzata dal CSC di Cagliari della Società Umanitaria all'interno della manifestazione "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer".

• mercoledì 23 aprile 2025, ore 18, Galleria dello Sperone - Passeggiata Coperta (Bastione Saint Remy, piazza Costituzione)
I SETTE FRATELLI CERVI (1968) di Gianni Puccini
Introduce Claudio Natoli, storico

Ingresso libero e gratuito.

L'iniziativa, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna, del partenariato del Comune di Cagliari, del patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, ed è organizzata in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe e la Fondazione di Sardegna, il CSC di Cagliari della Società Umanitaria - Cineteca sarda e con la gestione della cooperativa Sémata.

I SETTE FRATELLI CERVI
di Gianni Puccini - 1968 - 100’
Con Gian Maria Volonté, Lisa Gastoni, Oleg Jakov, Serge Reggiani
1943. Recluso nel carcere di Reggio Emilia, Aldo Cervi (Volonté) conosce il comunista Ferrari (Reggiani), che lo introduce alle opere di Antonio Gramsci. Uscito di prigione, Aldo incontra Lucia Sarzi (Gastoni), attrice e attivista della Resistenza, la quale spinge Aldo ad abbracciare la lotta armata insieme ai partigiani. Aldo convince i suoi sei fratelli a seguirlo sulle montagne, mitra in mano. Catturati dai fascisti, il 28 dicembre i sette fratelli Cervi vengono fucilati a Reggio Emilia. A tenere viva la memoria e il sacrificio dei suoi figli è papà Alcide (Jakov), che racconterà la sua tragica esperienza fino alla fine dei suoi giorni.

Produzione Centro Film, Distribuzione CIDIF. Prima cinema 17 febbraio 1968 al Teatro Municipale di Reggio Emilia; prima tv Rai 8 settembre 1976. [raicultura.it]