Lo sguardo e la memoria: proiezione del film "E.K. Erdkinder" (2024) di Tore Manca
Descrizione
Mercoledì 27 novembre si terrà il primo appuntamento della rassegna "Lo sguardo e la memoria":
• ore 18.30, Greenwich d'Essai (via Sassari 65/67)
proiezione del film "E.K. – Erdkinder" (2024) di Tore Manca
L'ingresso è libero e gratuito.
La rassegna, che ha visto la sua prima edizione nel 2008, propone quest’anno due film di due registi sardi, Tore Manca e Marta Anatra, molto attenti al rapporto dello sguardo e della memoria sintetizzato nell’immagine filmica. Lo sguardo cinematografico, oggi più che mai, fa i conti con gli input della memoria, in un confronto permanente del "chi siamo" con il "chi siamo stati". Il passato e la storia incombono sul presente e lo rimettono in discussione. Il tema della rassegna de "Lo sguardo e la memoria" nasce proprio dall'idea di restituire la dialettica interna alla creatività dei nostri registi in relazione a un fare cinema che guarda alla realtà con l'ambizione di scoprirne il substrato nascosto, le forze che agiscono sullo sguardo e innescano nuove soluzioni linguistiche alla rappresentazione della realtà.
E.K. Erkinder
Regia di Tore Manca, 2024, Italia, 80 minuti
Siamo in una città, una delle tante… Nel caos giornaliero in cui tutto è iperveloce: il traffico, le auto in coda, le persone in attesa del semaforo verde, il suono assordante della modernità urbana, la fila al supermercato. Alcuni bambini e ragazzi vivono e studiano fuori da ogni logica naturale, sotto una disciplina scolastica e familiare molto rigida.
Un film, un racconto per immagini, uno spot per l’ambiente... Una fuga dalla città, per riappropriarsi di un equilibrio sottratto, la foresta vista e vissuta come scuola e famiglia e l’acqua porta in sé il germe della vita. Ogni cosa intimamente collegata su questo pianeta è il legame speciale che esiste tra infanzia e natura, insostituibile: il richiamo della foresta rappresenta la necessita di riconnettersi con le proprie origini; radici che riportano alla spontaneità di azioni come quelle di camminare, correre, saltare e arrampicarsi, azioni essenziali per il nostro sviluppo, cosi come conoscere il proprio corpo.
Tore Manca
Video artista , Regista “indipendente” inizia nei primi anni 90 come artista visivo, partecipando a Reading di poesia e collettive d'arte e video arte. Dirige e monta ogni suo lavoro, realizzando inoltre i costumi e oggetti di scena, Collabora con numerosi musicisti e performer, dirige videoclip, trailer, spot ed opere audio visive, Cura la fotografia ed il montaggio per artisti. Nel 1998, con il nome “mater-ia”, firma e produce ogni suo lavoro, Doc film, cinema, cinema sperimentale tra cui...
“Lia: Music non stop” 2014; “Bioethic Vision” 8 quadri in movimento, installazione e performance live ( 2013 ); il film sperimentale “Bioethic Vision”2013/ 2015; il film d’Arte “The man of trees”, 2019; “Gesti” La mia solitudine, 2019-2022, installazione; “L-Ife”, Installazione video, 2023; “Erbafoglio: 20 anni dopo”, 2021/23 in lavorazione.