Data:
05-12-2024 9:30 - 10:30

Descrizione

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre si tiene a Torino un grande convegno di studi sul cinema a tema Resistenza: 

La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza
Convegno, tavola rotonda e proiezioni

Partecipano esperti da tutta Italia, ricercatori, registi e storici che analizzeranno quanto è stato prodotto e quanto ancora è possibile realizzare anche grazie ai filmati conservati negli archivi amatoriali, al sostegno delle Film commission, alla collaborazione con i network televisivi, e naturalmente al supporto degli Istituti storici e delle Università. Durante le giornate si terranno anche proiezioni e una tavola rotonda organizzata in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte in cui registi, archivisti, storici e produttori sono stati invitati a interrogarsi su chi racconterà la Resistenza al cinema e in televisione nei prossimi anni e quale racconto è ancora possibile realizzare con le immagini.

Al convegno sarà presente anche Giulia Mazzarellioperatrice culturale del CSC Cagliari Società Umanitaria - Cineteca Sarda, per presentare il caso del filmato partigiano in cui compare il comandante sardo Fausto Cossu, che fu a capo della 1ª divisione Piacenza delle Brigata Giustizia e LIbertà e liberò Piacenza il 28 aprile 1945.

Questo filmato, custodito dall’Archivio Superottimisti di Torino, è stato condiviso con la Società Umanitaria - Cineteca Sarda all’interno di un progetto di valorizzazione delle pellicole amatoriali in formato ridotto, ed è stato oggetto di ricerca storica da parte di Giulia Mazzarelli al fine di ricostruire i luoghi in cui fu girato, le persone che vi compaiono e il contesto storico locale in cui avvennero i fatti ripresi.
A distanza di un anno dall’inizio della ricerca il filmato è stato proiettato nel paese in cui fu girato tra il 1944 e il 1945, Romagnese, in provincia di Pavia. Nel corso della proiezione la popolazione del paese ha riconosciuto alcuni partigiani presenti nel filmato e, grazie alle loro testimonianze, è stato possibile ricostruire le vicende personali e collettive legate a un paese che ha dato un contributo enorme alla lotta di Liberazione.

Durante mattina della prima giornata del convegno - giovedì 5 dicembre - sarà possibile mostrare parte del filmato e presentare il percorso e gli esiti della ricerca.