Laboratori

I laboratori della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari dispongono di un ampio parco attrezzature, integrato con sistemi hardware/software (alcuni di produzione interna), che permettono di effettuare la migrazione in formato digitale partendo da qualsiasi supporto audiovisivo. I supporti da digitalizzare appartengono a due categorie: pellicole cinematografiche e nastri magnetici. Per le pellicole cinematografiche esistono dispositivi moderni (filmscanner) che permettono la scansione dei materiali (anche in tempo reale). Per la lettura dei nastri magnetici si usano apparecchi tradizionali, cioè appartenenti allo stesso periodo anagrafico dei supporti. I sistemi video trattati nei laboratori sono numerosi; in particolare, per il sistema Umatic, è utilizzato uno speciale processo di lettura che assicura un’altissima qualità e nitidezza dell’immagine.
In Cineteca sono presenti tutti gli strumenti, alcuni progettati e costruiti all’interno dei laboratori, grazie ai quali è possibile il completo restauro fisico dei supporti magnetici. È inoltre possibile trattare la maggior parte dei nastri audio analogici e digitali, a partire dai supporti a filo metallico. La Cineteca Sarda è l’unica struttura in Sardegna (e tra le poche in Italia) in grado di svolgere un servizio di questo tipo. Infatti molti enti e associazioni dislocate nel territorio nazionale si avvalgono della collaborazione della Cineteca Sarda per il restauro e la digitalizzazione dei materiali registrati in nastro magnetico.
Il trattamento delle pellicole cinematografiche si articola in diverse fasi: dopo un’attenta analisi del supporto si procede con il restauro meccanico; la fase successiva prevede un controllo completo del film attraverso una moviola digitale e il lavaggio con un dispositivo sviluppato dal Centro. Per i film a passo ridotto il laboratorio dispone di uno speciale scanner dedicato che ha un sofisticato sistema di lettura e correzione dell’immagine in tempo reale. È inoltre presente una postazione completamente dedicata al restauro digitale del film con l’utilizzo dei più moderni e avanzati sistemi hardware/software. La colonna sonora ottica è lavorata con diversi sistemi di lettura e trattamento. Con l’ultima fase, la finalizzazione, si esporta il film in una molteplice varietà di formati o supporti digitali. In fase di editing il laboratorio è dotato di una postazione per l’elaborazione dei sottotitoli.
La conservazione a lungo termine di tutti i materiali digitali è garantita attraverso un sistema di backup a cassette ad alta capacità. Le cassette utilizzano un nastro magnetico e sono garantite fino a 30 anni.
Il personale tecnico dei nostri laboratori è in grado di: progettare workflow personalizzati su diversi ambienti; progettare strumenti che semplificano il workflo; eseguire manutenzione e riparazione di tutti i dispositivi presenti nei laboratori; eseguire e gestire i processi di digitalizzazione di pellicole e nastri magnetici; eseguire e gestire i processi legati ai restauri digitali di pellicole e nastri magnetici; fornire servizi di consulenza e problem solving.