Don’t forget Nepal – the essence.22
Descrizione
15 NOVEMBRE - 3 DICEMBRE 2021
La mostra è visitabile da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00
- 15 novembre | 10:00 Lectio Magistralis di Enrico De Santis | Auditorium > Società Umanitaria
- 15 novembre | 10:30 Apertura mostra al pubblico | Chiostro dei Glicini > Società Umanitaria
La mostra di Enrico De Santis racconta, con 22 gigantografie, i contrasti del Nepal, paese simbolo dei cambiamenti di questo inizio millennio. Attraverso una serie di scatti d’autore, il fotoreporter Enrico De Santis racconta il viaggio in Nepal della spedizione “Top Recycling Mission”. L’impresa, organizzata dal Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) e dell’EvK2-Cnr, che ha portato a oltre 5.000 metri di quota, 15 tonnellate di batterie e pannelli fotovoltaici a dorso di yak per alimentare il laboratorio scientifico più in alta quota del mondo: la Piramide EvK2Minoprio, un vanto italiano aperto a ricercatori di tutto il mondo, che studia sopratutto l'inquinamento e i mutamenti climatici.
Il Nepal è uno paesi più poveri del mondo, schiacciato tra i due colossi India e Cina rappresenta il simbolo sia dei mutamenti socio-politici che dei cambiamenti climatici del pianeta. Le vette più selvagge dell'Himalaya da tempo subiscono l'inquinamento derivante dall'afflusso turistico e lo scioglimento dei ghiacciai. Il Nepal, con la sua caotica capitale Katmandu, è vittima di forti tumulti climatici e di intenso inquinamento atmosferico.
La mostra è divisa in tre sezioni: Katmandu Kaos and Gods, Himalaya Recycling Mission e The Pyramid in the rock.
Tre diversi percorsi fotografici allestiti nel suggestivo Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria a Milano con 22 gigantografie (19 fotografie stampate in fine-art - 150 x 100 cm. e 3 pannelli in pvc) accompagnate da accurate didascalie e pannelli informativi.
Katmandu, Kaos and Gods
I colori della capitale del Nepal, con i suoi templi e le tradizioni spirituali. Le donne, gli uomini e le loro religioni principali: Induismo e Buddhismo.
Himalaya Recycling Mission
Il viaggio della spedizione ecologica Top Recycling Mission di Cobat per dare nuova energia al laboratorio scientifico più in alto del mondo. Una carovana di Yak, Sherpa e Italiani tra piogge e nebbie, si è snodata tra panorami straordinari e sperduti monasteri buddisti.
The Pyramid in the rock
Il Laboratorio Piramide EvK2-CNR (oggi EvK2Minoprio), una punta d’Italia nel Nepal a quota 5050 metri vicino al campo base dell’Everest. Un centro di ricerca internazionale da oltre 25 anni usato per studi sull’ambiente e sul clima. In particolare per monitorare lo scioglimento dei ghiacciai, per controllare i fenomeni legati all’inquinamento atmosferico e ai mutamenti climatici.
L'ingresso sarà consentito solo con la Certificazione verde Covid-19/Green Pass o tampone negativo.
Telefono 02.5796831 | E-mail musica@umanitaria.it | WhatsApp 324.0204384