Data:
28-04-2022 18:00 - 19:00

Descrizione

Proseguono gli incontri del Cammino della Repubblica, Per la tappa del Primo Maggio, Giovedì 28 aprile, alle ore 18.00, alla Società Umanitaria, due scrittori, Gaia Manzini e Michele Vaccari, si confrontano su una figura di intellettuale a tutto tondo, Luciano Bianciardi. Cupo e passionale, generoso e introverso, l’autore della “Vita agra” viene riletto attraverso le sue inquietudini e i temi a lui più cari: il lavoro (sua una delle prime cronache sulle morti in miniera, nella sua Maremma), la cultura (editoria, giornalismo, arte), l’etica (un rigore morale inflessibile), il rapporto travagliato con la sua città d’azione, Milano.

 PER LA RICORRENZA DEL PRIMO MAGGIO 

Le inquietudini di Bianciardi. Etica, lavoro, cultura

28 aprile 2022, ore 18.00
Ingresso da via San Barnaba 48 (con green pass e mascherina FFP2)

  • Gaia Manzini, autrice de “La Milano di Luciano Bianciardi”
  • Michele Vaccari, scrittore


Modera Riccardo Fusco, Consigliere Società Umanitaria

PRENOTATI

Procedendo con la registrazione all'incontro dichiaro di aver letto l’informativa privacy con codice 018 (trattamento dei dati di persone fisiche - contatti tramite sito web) disponibile su www.umanitaria.it/privacy-policy

Rassegna cinematografica
27 aprile – 3 maggio

Streaming gratuito dalle 24.00 del 27 aprile alle 24.00 del 3 maggio per 24 ore al giorno onlinesardegna.umanitaria.it