Platone. Il viaggio dell'anima

Descrizione
Modera: prof. Alfredo Marini
Interviene: prof.ssa Rossella Mondoni
La dottrina delle idee , centro intorno a cui si irradia il sistema filosofico di Platone, trova il suo necessario complemento nella dottrina dell'anima che si trasferisce di continuo dall'Iperuranio al mondo sensibile alla ricerca di quell'unità, desiderio ancestrale che accomuna miti, religioni, filosofie presenti in ogni parte del mondo. Fu Jung a intuirne la portata e a elaborare la teoria dell'Inconscio collettivo. La metempsicosi può essere considerata un Archetipo che esprime un bisogno che l'uomo ha manifestato fin dalla notte dei tempi e che lo stesso Platone ha preso in prestito dall' Orfismo e da Pitagora , ancor oggi è presente nel Buddismo e nell'Induismo: linea che unisce il passato al presente.
Platone amplia il suo raggio d'azione dell'anima, vista e considerata in tutti i suoi aspetti, si fa protagonista dei suoi principali miti: dal mito di Er al mito della biga alata fino ai meandri più profondi della coscienza ben descritti nel mito della caverna.
L'analisi di questi miti ci permette di cogliere i tratti più reconditi della nostra psiche che , dai primordi fino ai nostri giorni, accomuna tutti gli uomini annullando le barriere spazio temporali che la nostra mente, per non rischiare di impazzire, si pone.
in collaborazione con Istituto Lombardo per gli studi Filosofici e Giuridici