Dialoghi tra scienza e fantascienza | La fantascienza di anticipazione dalle origini ai giorni nostri

Descrizione
La fantascienza di anticipazione dalle origini ai giorni nostri
Fino a che punto la fantascienza riesce a prevedere gli sviluppi della scienza reale?
14 luglio | 18.30
Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza
Luigi Petruzzelli, editore e critico di fantascienza
Paolo Musso è Professore Associato di Filosofia Teoretica presso l’Università dell’Insubria, dove insegna Fondamenti della modernità e Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura, unico corso universitario italiano dedicato alla fantascienza. Dal 2005 è visiting professor di Epistemología presso la UCSS di Lima. Dal 2004 è membro del SETI Committee, gruppo di studio interdisciplinare per la ricerca di vita intelligente extraterrestre della International Academy of Astronautics. Nel 2008 è stato uno dei principali protagonisti di Calling E.T., il miglior documentario di sempre sul SETI. Nel 2012 ha vinto il 2° premio in un concorso di articoli della Oxford University. Nel 2015 è stato nominato membro della European Academy of Sciences and Arts. Nel 2017 è stato Fellow to Latin America della stessa Oxford University, dirigendo il progetto La vida en el universo in collaborazione con le università peruviane UCSS e UNIFÉ. Dal 2020 è Direttore Scientifico del centro di ricerca internazionale INCOSMICON (Intelligence in the Cosmic Context). Ha pubblicato più di cento articoli e dieci libri, oltre a scrivere la voce Fantascienza per la X Appendice della prestigiosa Enciclopedia Treccani.
Luigi Petruzzelli è nato a Milano nel 1967. Ha cominciato a leggere fantascienza prima dei dieci anni, e ne è diventato fan e collezionista da ragazzo. Si è laureato in matematica con il massimo dei voti nel 1991 e, dopo aver insegnato matematica, fisica, informatica nelle scuole superiori per alcuni anni, ha lavorato fino al 2009 come consulente per l’assicurazione di qualità del software e la gestione di progetti software. Nel 2007 ha fondato le Edizioni Della Vigna, casa editrice specializzata in fantascienza (oltre il 70% del catalogo), e dal 2009 al 2018 ci ha lavorato a tempo pieno occupandosi, oltre alle funzioni proprie del titolare, di editing e traduzione di alcuni volumi. Ha anche curato alcune antologie, tra le quali “L’orizzonte di Riemann” su fantascienza e matematica, “Un calice di soli, un piatto di pianeti” su fantascienza e cibo, e “Costituzioni future”, racconti distopici dedicati alla Costituzione italiana. Insieme ad Antonio Bellomi cura la collana Quasar. Nel 2019 ha ceduto le Edizioni Della Vigna al Gruppo Editoriale Tabula Fati, ma per esse si occupa ancora di selezione dei testi e cura di collane, traduzioni, editing e impaginazione. Attualmente insegna matematica e fisica presso l’IIS “Luigi Castiglioni” di Limbiate. Nel suo (scarso) tempo libero si diverte a suonare il pianoforte, a dipingere, a scrivere poesie (in metrica), a cucinare, a trastullarsi con un microscopio o un telescopio... e con i giochini per PC.
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.