Libri & Caffè | Sull'isola di Federico Baccomo

Descrizione
Sull'isola (Mondadori,2023) di Federico Baccomo
Una protagonista in cui è impossibile non immedesimarsi, alle prese con un accidentato percorso di formazione. Un racconto ecologista e una straordinaria messa in scena dei rapporti di forza tra uomini e donne. Marta sta per salire su un aereo. La meta è una piccola isola greca semidisabitata e battuta da una pioggia incessante, un posto incontaminato in cui è chiamata a realizzare un ambizioso progetto professionale destinato a cambiare le sorti del luogo e della sua carriera. Ma questo viaggio, per Marta, è qualcosa di più di una trasferta di lavoro. Da quando si è spezzato qualcosa nel rapporto con il marito – precipitato in una depressione da cui sembra incapace di uscire – Marta si sente svuotata, priva di risorse. Le farà bene starsene lontana per un po’.
A farle compagnia solo un vecchio romanzo ingiallito preso all’ultimo istante in aeroporto. Lei e Diana, la protagonista, hanno molto in comune: sono entrambe in fuga, ed entrambe alla ricerca di qualcosa che le riporti in vita dopo un periodo di stallo. Ma la sovrapposizione non si ferma qui: le corrispondenze, all’inizio curiose, si moltiplicano in modo inquietante... Come inquietante, e affascinante al tempo stesso, è la presenza di un misterioso uomo che dell’isola sembra conoscere ogni segreto. Ben presto, quella che doveva essere una semplice parentesi – di lavoro, di riflessione – diventa per lei l’occasione di un’implacabile resa dei conti: con il marito, con il suo capo, con se stessa. Fino all’estremo delle sue possibilità.
In questo romanzo sorprendentemente generoso, Baccomo fa confluire i suoi molteplici talenti: una scrittura spigliata dai dialoghi perfetti, la finezza psicologica, l’arguzia, l’attitudine introspettiva coniugata alla capacità di concepire un intreccio in cui si alza sempre la posta per lasciare il lettore senza fiato.
Federico Baccomo
Nato a Milano nel 1978 e laureato in Giurisprudenza, Federico Baccomo ha abbandonato la professione di avvocato per dedicarsi alla scrittura: ha aperto un blog con lo pseudonimo di Duchesne e nel 2009 è uscito il suo primo romanzo, Studio illegale (Marsilio), che racconta la storia di un giovane avvocato milanese in crisi. Dal libro è stato tratto, nel 2013, un film omonimo, diretto da Umberto Carteni. Nel 2011 esce il suo secondo romanzo La gente che sta bene (Marsilio) portato sugli schermi nel 2014 dal regista Francesco Patierno; seguono Peep Show (Marsilio, 2014), Woody (Giunti, 2015), Anna sta mentendo (Giunti, 2017), Ma tu sei felice? (Solferino, 2019) e Che cosa c’è da ridere (Mondadori 2021). Oltre ai romanzi, scrive per il cinema, il teatro e la televisione.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
tel. 02.5796831 | WhatsApp 324.0204384 | E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.